“Andar per borghi e Castelli” del CAEM/SCARFIOTTI

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
borghi

La seconda edizione di “Andar per borghi e castelli” dedicato alle auto d’epoca ha interessato anche quest’anno il bellissimo territorio fabrianese, esaltato al massimo con la limpidezza che ha contraddistinto la giornata del 25 maggio, per un altro positivo tassello dell’impegno organizzativo turistico-culturale del CAEM/Lodovico Scarfiotti. Parte degli equipaggi si sono concentrati presso la sede del club a Montecassiano e presso il Centro Commerciale “Il Gentile” a Fabriano con godibili percorsi di avvicinamento comuni fino al Castello di Precicchie. Il limpido e variatissimo panorama ha introdotto la giornata nel migliore dei modi con le oltre 40 auto d’epoca che hanno raggiunto l’obiettivo in tarda mattinata, accolti dalla presidente de “L’Associazione Il Castello di Precicchie” Antonella Falcioni e dalla guida Lucia Ricciotti che hanno tratteggiato la storia della località, che risale in data anteriore al XII secolo, in un periodo caratterizzato da importanti testimonianze ricche di spiritualità, tra castelli, pievi, abbazie e monasteri. Il Castello di Precicchie è situato in singolare posizione strategica sopra uno sperone a strapiombo, completamente inaccessibile dal versante nord, situato all’interno del Parco Gola della Rossa e di Frasassi.

Natura incontaminata

 

In mezzo alla natura incontaminata il Castello di Precicchie, purtroppo quasi spopolato, sta vivendo comunque grazie all’Associazione, un vivace periodo di rinascita e valorizzazione, con numerosi eventi organizzati durante l’anno, come la rappresentazione del Presepe vivente ospitato in locali dedicati e suggestivi. I resti delle fortificazioni, diverse costruzioni restaurate, la Chiesa di San Giovanni, i piacevoli scorci, gli stretti vicoli che aprono su splendidi panorami, hanno reso particolarmente interessante la visita guidata terminata con un gradito aperitivo e la presenza dell’assessore ai servizi sociali del Comune di Fabriano Maurizio Serafini. A fine mattinata un breve trasferimento, ugualmente suggestivo ha portato la carovana di auto d’epoca e gli equipaggi partecipanti presso l’Agriturismo dell’Azienda Agricola Val di Castro, dove al termine del pranzo lo staff, guidato da Mirko Recanatesi e Piero Ninno, ha donato ai radunisti una confezione di prodotti gastronomici locali. Interessanti gli esemplari di auto d’epoca presenti, da una Sunbeam Talbot MKII del 1953 a un’Alfa Romeo 2600 Spider Touring del 1960, MG TD del 1953, Alfa Romeo 2600 Spider, poi Fiat 1600 Spider Osca, Lancia Aurelia B20, Volkswagen, Innocenti, Bmw, Autobianchi ed altre ancora. Lo staff del CAEM/Scarfiotti ringrazia per il supporto Water M, Mister Mac, BCC Recanati e Colmurano, Tecnostampa, Pigini Group, GM Meccanica, Ca.Bi. Gomme, Autofficina F.lli Zacconi.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti