Il Trofeo delle Regioni 2025 si è confermato, ancora una volta, come la gara più attesa dell’anno per i campioni regionali del motocross italiano. L’evento, organizzato con la consueta passione e professionalità, ha visto protagonisti i migliori giovani piloti della penisola, riuniti per rappresentare le proprie regioni in una sfida che va oltre la competizione sportiva, diventando un vero momento di festa e unione.
Una cornice d’eccellenza: la pista di Faenza
Quest’anno la manifestazione si è svolta sulla pista di Monte Coralli a Faenza completamente rinnovata e gestita da Andrea Dovizioso, che ha curato ogni dettaglio offrendo un tracciato di altissimo livello tecnico. Alle sue spalle, come sempre, la FMI (Federazione Motociclistica Italiana), che dopo la chiusura di Polcanto ha scelto Faenza come nuova sede sociale e sportiva, confermando la volontà di valorizzare un impianto tra i migliori d’Italia.
A coordinare l’organizzazione Andrea Bartolini e Alessandro Lupino, che con grande esperienza hanno dato vita a un weekend di gara impeccabile. Il tracciato, lungo 1.800 metri, si è dimostrato tecnico, selettivo e adatto a tutte le categorie.
Livello altissimo e formula vincente
La formula è rimasta quella collaudata: quattro categorie — 65 Cadetti, 85 Junior, 85 Senior e 125 Under 17 — hanno gareggiato non solo per la gloria individuale, ma anche per il punteggio a squadre, rappresentando ciascuna la propria regione.
Tra i protagonisti, la Campania, che ha schierato ben due squadre, distinguendosi per spirito di gruppo e impegno. «I primi 20 di ogni categoria – raccontano i tecnici – sono i migliori d’Italia, quelli che guidano il campionato nazionale. Il livello è stato davvero altissimo.»
Orgoglio Campania: cuore, sacrificio e talento
La Campania ha chiuso dodicesima assoluta, ma con grande soddisfazione per la crescita tecnica e personale dei piloti. A rappresentarla, sotto la guida di Mastroianni, i tecnici Gianni Tiano, Tony Cerbone e Nicola Di Luccia hanno accompagnato i giovani campani in un weekend intenso e ricco di emozioni.
Tra i protagonisti, i giovanissimi Gianmarco Scotto Rosato e Simone Martorana nella categoria 65 Cadetti, entrambi allievi della One95Mx School e portacolori del Mc Cumaricambike, che hanno dimostrato talento e determinazione. Nella 85 Junior, Kiko Palladino ha regalato spettacolo e punti preziosi per la squadra.
Un applauso speciale va anche a Di Luccia, la “superdonna” della squadra campana nella 125, sempre combattiva e capace di dare il massimo, nonostante una partenza difficile. Insieme a Mauriello, ha difeso con orgoglio i colori della Campania contro avversari di altissimo livello.
Una scuola in crescita e sguardo al futuro
«Come scuola e come motoclub – spiega Tiano – siamo più che soddisfatti. I ragazzi hanno dato tutto, hanno girato sugli stessi tempi e dimostrato maturità. È solo una questione di esperienza e di posizione in partenza. Le famiglie meritano un ringraziamento enorme per i sacrifici che fanno, portando i ragazzi in giro per l’Italia con passione e dedizione.»
Già attiva per le licenze 2026, il Mc Cumaricambike ha avviato due nuove iscrizioni e guarda con entusiasmo alle nuove formule FMI, considerate “azzeccatissime” da chi vive quotidianamente la realtà del motocross giovanile.
Prossimo appuntamento: Malagrotta
L’avventura continua: domenica prossima la squadra sarà impegnata a Malagrotta per la quarta prova del Campionato FMI Campania, con l’obiettivo di difendere le posizioni conquistate e, chissà, portare a casa qualche altro titolo.