La 29^ edizione della Due Giorni del Conero ha chiuso l’estate organizzativa del CAEM/Lodovico Scarfiotti

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
conero

Tabella dei Contenuti

La 29^ edizione della Due Giorni del Conero ha chiuso l’estate organizzativa del CAEM/Lodovico Scarfiotti. Fissata la base operativa presso l’Hotel Gigli di Numana, i cinquanta equipaggi provenienti dal centro-nord hanno scelto l’evento turistico-culturale, che ha spaziato dalle colline maceratesi alla Riviera del Conero fino alla Cattedrale del capoluogo Ancona. Il territorio del comune di Cingoli, uno dei più vasti della regione, ha offerto straordinarie vedute panoramiche prima in località Tavignano, dove è stata effettuata una visita con degustazione alla Tenuta Tavignano, Azienda Agricola che produce soprattutto Verdicchio del Castelli di Jesi doc. Andrea Barboni dell’Ufficio Marketing ha accompagnato gli ospiti per apprezzare prima la bellezza del panorama e poi gustare alcuni prodotti durante l’aperitivo.

Centro storico

A seguire la salita verso il centro storico di Cingoli ha aperto la consueta spaziosa visibilità panoramica del “Balcone delle Marche”. Sistemate le auto d’epoca presso i Viali Valentini, i partecipanti hanno pranzato al Ristorante Ragno d’Oro prima di una lunga ed esauriente visita della cittadina, dopo il benvenuto del vicesindaco Monaldo Vignati e l’esauriente racconto storico-architettonico da parte di Simone Sgalla, che dopo un assaggio del centro storico e del paesaggio, si è concluso grazie alla disponibilità dei proprietari nelle numerose e rappresentative stanze di Palazzo Castiglioni, ampia mobile dimora e casa-museo di proprietà della famiglia dal XVII secolo, che ha avuto nella sua storia anche Baldassarre Castiglione e tre Papi tra i quali Pio VIII. La carovana delle belle auto d’epoca ha poi proseguito scendendo nuovamente verso la Riviera sotto un cielo plumbeo che ha bagnato il programma pomeridiano, senza rovinare le visite. Il rientro all’Hotel Eden Gigli di Numana per la cena a base di pesce, ha accompagnato anche la consegna del 14° Memorial Gianmario Lazzarini. Il figlio Carlo vicepresidente del CAEM/Lodovico Scarfiotti lo ha voluto assegnare questa volta a Giancarlo Natalini di Potenza Picena, amico di famiglia. La tappa domenicale che si è svolta in concomitanza con la Giornata Nazionale del Veicolo d’Epoca organizzata dall’ASI in tutt’Italia, ha portato equipaggi e auto ad Ancona. La pioggia ha caratterizzato la mattinata ma non ha impedito le visita alla Cattedrale di San Ciriaco, medioevale di stile romanico-gotico, sulla sommità del panoramico Colle Guasco. Con la guida turistica Eleonora Ferretti si è gettato uno sguardo sulla città di Ancona, la visita interna ed esterna della Cattedrale, poi la diretta streaming ASI ha completato il programma prima del rientro a Numana. Il saluto dell’organizzazione e del Commissario ASI Delegato Giuseppe Gentile, ha permesso un festoso arrivederci all’edizione 2026. Di ottimo livello il parco auto partecipante, tra le quali una Maserati Mexico (1971) , Daimler 8V Saloon (1967), Alfa Romeo 2600 Sprint (1962), Porsche 356 Cabrio (1963), MG TD (1953), Alfa Romeo 200 Spider Touring (1960), Austin Healey 3000 (1961), Mercedes-Benz 190SL (1961), Lancia Appia Lusso Vignale (1960) e diverse altre.

 

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti