Il team Ecosantagata Althea Racing desidera ringraziare Simon Jespersen per l’impegno e la professionalità dimostrati durante la stagione. Al termine delle ultime due gare, le strade di Jespersen e della squadra si divideranno: una scelta condivisa, maturata con lo sguardo rivolto al futuro e agli obiettivi sportivi di più ampio respiro.
Nonostante ciò, per gli appuntamenti conclusivi del campionato l’obiettivo resta quello di ottenere i migliori risultati possibili, nel pieno spirito competitivo che contraddistingue Althea Racing.
Una storia di successi
Dal 2006 protagonista nel mondiale delle derivate di serie – e con esperienze precedenti anche in MotoGP – il team Althea si è distinto nel tempo per la capacità di coniugare la valorizzazione dei giovani con l’ambizione di primeggiare.
Nella sua storia ha conquistato titoli mondiali in Superbike e Superstock 1000, oltre a due titoli costruttori che hanno arricchito il palmarès Ducati, per un totale di cinque campionati vinti.
Giovani talenti e nuovi progetti
La conferma di Leonardo Taccini, capace di dimostrare il proprio valore nonostante una serie di infortuni e circostanze sfortunate, rappresenta la volontà della squadra di continuare a puntare sui giovani. Parallelamente, la struttura sta lavorando a completare il proprio progetto tecnico e sportivo.
“Il team è alla ricerca di un pilota esperto – sottolinea il team owner Genesio Bevilacqua – per affiancare un giovane di valore come Leonardo Taccini, così da sfruttare al massimo il bagaglio tecnico della squadra.”
Verso la stagione 2026
La volontà di tornare ai vertici della categoria è del tutto naturale per un team con la storia e il palmarès di Althea Racing. In quest’ottica sono già in corso diverse trattative per individuare il profilo ideale, con l’obiettivo di affrontare una stagione 2026 di assoluto livello.











