Il Frascati Scherma ha vissuto un altro evento internazionale ricco di soddisfazioni. Nell’europeo che si è chiuso ieri sera a Genova, gli atleti del club tuscolano hanno conquistato un oro individuale con uno strepitoso Guillaume Bianchi che poi con i suoi compagni di squadra ha bissato anche nella prova a squadre. A questa doppia soddisfazione si è aggiunto il bellissimo bronzo di Carlos Llavador, spagnolo di nascita e tuscolano di “adozione” visto che ormai da anni fa parte della grande famiglia sportiva del Frascati Scherma. Nelle prove a squadre, oltre al già ricordato oro dei ragazzi del fioretto, è arrivato il trionfo del Dream Team del fioretto femminile dove c’erano Arianna Errigo e Alice Volpi e il bel bronzo della sciabola femminile con Chiara Mormile e Manuela Spica protagoniste.
I risultati
L’europeo del club tuscolano non era iniziato al meglio: nel fioretto femminile, infatti, Arianna Errigo e Alice Volpi non sono riuscite a raggiungere i quarti di finali ed avevano terminato rispettivamente al 13esimo e 14esimo posto, eliminate dalle non irresistibili Patru (Francia) e Chaldaiou (Grecia), entrambe col punteggio di 15-11. Nella stessa prova la romena Andreea Dinca aveva chiuso 41esima e la spagnola Maria Marino 43esima. Il giorno successivo anche Chiara Mormile nella gara di sciabola si era arresa agli ottavi alla polacca Matuszak col punteggio di 15-13 e aveva chiuso al decimo posto la sua gara. Nella stessa prova era presente anche Manuela Spica, fermata nel tabellone delle 64 dalla georgiana Kuvaeva col punteggio di 15-7 e 39esima alla fine. Il riscatto del Frascati Scherma nella prova individuale lo ha così firmato Guillaume Bianchi, confermatosi ai vertici della scherma internazionale anche nella kermesse continentale. Bellissimo il percorso di “Gui” che ha superato in scioltezza la fase ha gironi e poi ha estromesso nelle prime dirette il britannico Cook (15-7) e il ceco Choupenitch (15-6).
Dopo il palpitante quarto di finale contro l’ungherese Dosa, battuto all’ultima stoccata (15-14), l’azzurro si è ripetuto in semifinale superando con lo stesso punteggio il compagno di società spagnolo Llavador (ottimo bronzo), poi nella finalissima contro il francese Anas Anene ha dominato chiudendo sul 15-5 e salendo sul tetto d’Europa. Nella stessa prova da ricordare anche il 61esimo posto del britannico David Williams.
Nella prima giornata di gare a squadre, poi, è arrivato l’acuto più atteso: quello del Dream Team del fioretto femminile dove c’erano Arianna Errigo e Alice Volpi (oltre a Martina Batini e Anna Cristino). La cavalcata delle azzurre è stata molto tosta sin dai quarti di finale (con la Germania piegata per 45-42), poi dopo la netta affermazione sulla Spagna in semifinale (45-29) c’è stato il palpitante atto conclusivo contro la Francia, raggiunta in extremis proprio da Arianna Errigo che poi nel minuto supplementare ha regalato l’ennesimo oro alla squadra di fioretto italiana. Una bella soddisfazione è arrivata anche dalla prova a squadre di sciabola femminile dove Chiara Mormile e Manuela Spica hanno spinto le azzurre (tra cui c’erano anche Michela Battiston e Mariella Viale) fino a una bella medaglia di bronzo dopo aver ceduto in semifinale contro la Francia (37-45) e averla spuntata sull’Ungheria all’ultima stoccata (45-44) nella finale per il terzo posto.
Il gran finale è stato ancora firmato da Guillaume Bianchi che, assieme ai suoi compagni di nazionale (Alessio Foconi, Filippo Macchi e Tommaso Marini), ha conquistato pure l’oro a squadre eliminando ai quarti l’Austria, in semifinale la Russia e nell’ultimo atto la Francia col punteggio di 45-43.