Mondiali Under 21 femminili: l’Italia è campione del mondo, battuto il Giappone 3-2

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Mondiali Under 21 femminili: l’Italia è campione del mondo, battuto il Giappone 3-2

L’Italia Under 21 femminile di pallavolo è sul tetto del mondo. Le azzurrine guidate da Nino Gagliardi hanno conquistato il titolo iridato a Surabaya, in Indonesia, battendo il Giappone in una finale emozionante terminata 3-2 (25-22, 22-25, 15-25, 25-19, 15-11). Una vittoria di cuore e di carattere, che arricchisce il palmarès di un movimento giovanile tra i più vincenti al mondo.

Il cammino verso l’oro

La corsa al titolo è iniziata lo scorso 7 agosto con i successi su Repubblica Ceca, Algeria, Polonia ed Egitto. L’unico stop è arrivato contro la Turchia, ma da quel momento la squadra ha reagito con forza, superando Indonesia, Cina, Brasile e infine il Giappone, fino a quel momento imbattuto. Otto vittorie totali, con un percorso in crescendo che ha mostrato una squadra compatta, determinata e capace di soffrire.

Una tradizione che continua

Il trionfo di Surabaya conferma l’Italia come una delle scuole più solide della pallavolo giovanile mondiale. Nelle ultime quattro edizioni dei Mondiali Under 21 femminili il bottino parla chiaro: due ori (2021 e 2025) e due argenti (2019 e 2023). Risultati che certificano la continuità del settore giovanile femminile, capace di alimentare un ricambio generazionale costante e di altissimo livello.

Le protagoniste

Decisiva in finale la prestazione di Merit Adigwe, autrice di 35 punti, sostenuta da capitan Linda Manfredini e dal resto della squadra, che ha saputo farsi trovare pronta nei momenti cruciali. Tutte le 12 convocate hanno dato un contributo prezioso a un successo collettivo.

La voce della Federazione

Grande soddisfazione è stata espressa dal presidente della Federazione Italiana Pallavolo, Giuseppe Manfredi:
“Questa vittoria del Campionato del Mondo Under 21 femminile ci riempie d’orgoglio. Le nostre ragazze hanno dimostrato grandi qualità sia a livello individuale, sia come gioco di squadra in una competizione di altissimo livello. Un successo così importante e prestigioso è il frutto di un’attenta programmazione e di tanto impegno quotidiano, per questo voglio rivolgere un ringraziamento particolare alle atlete e allo staff tecnico, guidato alla perfezione da Nino Gagliardi. Questo titolo mondiale è l’ennesimo riconoscimento per lo straordinario lavoro svolto dalle nostre società e dall’intero movimento pallavolistico italiano”.

Il tecnico Gagliardi: “Un sogno che si avvera”

Molto emozionato anche l’allenatore Nino Gagliardi, che ha seguito il percorso di crescita di questo gruppo negli ultimi due anni:
“È un sogno che si avvera. Dopo la finale persa lo scorso anno agli Europei U20, vincere oggi i Campionati del Mondo è qualcosa di straordinario. È un traguardo che si concretizza per tutto il gruppo e per i due staff che hanno lavorato con grande professionalità in questo biennio. Oltre a tutti i componenti dello staff attuale, voglio citare, tra gli altri, chi ha collaborato con me lo scorso anno: Chirichella, Marangi, Gennari e Negro. Quella di oggi è una vittoria figlia di un percorso iniziato a gennaio 2024 e concluso qui, con il titolo mondiale. Abbiamo dato una risposta importante in campo: sotto 2-1 dopo aver perso male il terzo set, la squadra ha reagito con grande carattere nel quarto. Siamo poi partiti benissimo nel tie-break, gestendo con lucidità fino al momento decisivo, quando le ragazze hanno fatto un lavoro straordinario. Faccio i complimenti a tutte le atlete e ringrazio il presidente Manfredi, oltre a tutte le persone che ci hanno messo nelle condizioni di lavorare al meglio e raggiungere questo risultato storico. La vicinanza di Velasco e Mencarelli è stata preziosa. Voglio ringraziare poi Alessio Trombetta, il mio primo allenatore Roberto Brattoli, la mia famiglia e tutti quelli che ci hanno sostenuto: dall’Italia abbiamo sentito un grandissimo affetto”.

Manfredini: “Abbiamo saputo soffrire”

Il capitano Linda Manfredini ha sottolineato lo spirito di resilienza della squadra:
“Il Giappone è una grandissima squadra, che gioca veloce e davvero bene. In due set hanno imposto il loro gioco. Noi, però, abbiamo saputo soffrire e rimanere attaccati alla partita. Poi, nei momenti decisivi del quarto e quinto set, abbiamo imposto il nostro ritmo e siamo riuscite a portare a casa la partita e la vittoria del Mondiale. Questo gruppo, in due anni, ha conquistato una medaglia d’argento agli Europei e ora una d’oro ai Mondiali. Con il tempo abbiamo imparato a conoscerci giocando insieme e abbiamo trovato le giuste intese. È stato tutto un crescendo in questo mondiale, con una preparazione iniziata molto presto che ci ha poi portato a questo bellissimo risultato. Nel corso di questo Campionato del Mondo, all’inizio, abbiamo incontrato squadre un po’ meno forti: partite che, però, sono state importanti per sviluppare ancora meglio il nostro gioco. Abbiamo perso solo con la Turchia, nell’ultima partita della pool, e quella sconfitta ci ha fatto capire che non tutte le partite si possono vincere e che dobbiamo essere più aggressive in certi momenti. È quindi servita per affrontare ancora meglio le partite successive, che poi ci hanno portato alla vittoria. Questo è un gruppo che sa soffrire e riprendersi quando necessario”.

Adigwe: “La pazienza ci ha premiato”

Protagonista assoluta della finale, con 35 punti, Merit Adigwe ha raccontato le sue emozioni:
“Le sensazioni adesso da Campionessa del Mondo sono bellissime. Sono molto emozionata. La finale contro il Giappone è stata molto tosta, perché loro sono una squadra davvero forte e noi abbiamo avuto alti e bassi; però siamo state brave a recuperare e ad avere pazienza per vincere la partita. Tra gli ingredienti fondamentali di questa vittoria mondiale c’è sicuramente la pazienza. Tornando alla finale, ad esempio, sapevamo che il Giappone è una squadra che difendeva tantissimo, quindi noi siamo state brave ad avere pazienza e ad attaccarle nei momenti giusti. In questo Mondiale, ad esclusione della finale, le partite contro Polonia e Turchia sono state sicuramente quelle più complesse. Conservo un bel ricordo del match contro la Polonia, non solo per la vittoria ma anche perché, nelle difficoltà, siamo state in grado di rimanere unite e poi attaccarle. La sconfitta contro la Turchia, invece, ci è servita per svegliarci e dare il là alla vittoria finale. Dedico questa splendida vittoria alla mia famiglia”.

Un oro che pesa doppio

La vittoria mondiale di Surabaya è molto più di una semplice medaglia: rappresenta il simbolo di un movimento solido, capace di rinnovarsi con costanza e di mantenere l’Italia tra le eccellenze mondiali della pallavolo giovanile.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Toyota Gazoo Racing Italy atteso alla chiamata del Rally Due Valli, quarto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally