Comincia a prendere forma il progetto della Lvpa Frascati del presidente Giammarco Raparelli sul settore giovanile. Grazie al lavoro del responsabile dell’agonistica Leonardo Orlandi e del direttore tecnico Ezio Basile, il club tuscolano ha ufficialmente conquistato (con la comunicazione dei ripescaggi dell’Under 16 e dell’Under 17 arrivata venerdì) le ultime categorie regionali che mancavano.
Le dichiarazioni di Orlandi
“Era il primo obiettivo fissato col presidente Raparelli – dice il responsabile dell’agonistica Leonardo Orlandi – Siamo contenti di averlo centrato in un anno, ora il prossimo step è quello di provare a portare almeno una categoria nell’Elite. Non sarà facile perché i gironi della categoria maggiore sono diminuiti e quindi a cascata il livello del campionato regionale sarà più alto. Ma siamo fiduciosi di aver allestito squadre competitive per stare almeno nei primi cinque posti e in qualche caso provare a vincere”.
La Lvpa Frascati non si è fatta trovare impreparata dal ripescaggio: “Eravamo al primo posto della graduatoria sia con l’Under 16 che con l’Under 17, quindi abbiamo allestito gruppi pronti per i regionali che sono stati affidati rispettivamente a Sergio Di Vincenzo e Ezio Basile. Il gruppo dell’Under 17 è stato l’ultimo a essere completato, ma conterà su alcuni ragazzi scesi dall’Elite e quindi potrà fare bene. L’Under 16 è ancora più pronta, poi c’è l’Under 15 affidata ancora a Francesco Bifolchi che ha un gruppo davvero forte e l’Under 14 di Fabio Tarquini che conta su diversi ragazzi usciti dalla nostra Scuola calcio a cui si sono aggiunti elementi provenienti da club importanti.
L’Under 18 regionale, guidata da Fausto Di Marco, ha l’obiettivo di lavorare in prospettiva come accaduto a quel gruppo nella passata stagione che ha fatto molto bene in un girone estremamente tosto: quei ragazzi saranno l’ossatura dell’Under 19 regionale che allenerò personalmente e mi danno grande fiducia. Sarà la prima volta che non lavoro su un gruppo per un biennio e questa cosa mi stimola nel cercare di fare assorbire le mie idee ancor più velocemente ai ragazzi. Infine da non dimenticare i due gruppi sperimentali: l’Under 15 di Marco Cardinali e l’Under 14 di Francesco Cantore che seguiremo con attenzione e che potrebbero fornire ragazzi pronti per le categorie regionali a stagione in corso o alla fine, esattamente come accaduto nell’anno appena messo alle spalle”.
Anche il presidente Giammarco Raparelli per il doppio ripescaggio e il lavoro delle giovanili: “Under 16 e Under 17 hanno dimostrato che con lavoro, passione e spirito di squadra nulla è impossibile. Under 14 e Under 15 hanno mantenuto con orgoglio la categoria regionale, mentre l’Under 19 ha lottato con il cuore fino all’ultimo, sfiorando l’accesso all’Elite. Un ringraziamento speciale e tanti applausi vanno al nostro responsabile dell’agonistica Leonardo Orlandi, mente e cuore pulsante di questo percorso. Una persona capace di trasmettere grinta, visione e fiducia a ogni ragazzo sceso in campo. Questa non è solo una vittoria sportiva: è la conferma che la nostra famiglia cresce, sogna e vince insieme. Il futuro? È già cominciato e lo affronteremo come sappiamo fare: insieme, con il cuore e con orgoglio”. I gruppi agonistici andranno in ritiro per iniziare la nuova stagione: Under 14 e Under 15 saranno a Bolsena dal 31 agosto al 5 settembre, gli altri quattro gruppi regionali andranno a Pescocostanzo e Rivisondoli dal 2 al 7 settembre.