Il pilota brasiliano sceglie la soluzione di sviluppo E0126 posteriore e ottiene il suo secondo successo stagionale nella classe intermedia. Piqueras vince in Moto3.
Vittoria di Diogo Moreira (Kalex) nella gara di Moto2™
Vittoria di Diogo Moreira (Kalex) nella gara di Moto2™ del Gran Premio d’Austria. Il pilota brasiliano è scattato dalla seconda posizione in griglia e ha condotto una gara in solitaria, fino ad assicurarsi con un distacco di due secondi abbondanti il suo secondo successo stagionale nella categoria. Dietro di lui si sono classificati Daniel Holgado (Kalex), secondo, e Celestino Vietti (Boscoscuro), terzo. Tutti i piloti hanno utilizzato pneumatici Pirelli soft SC1 all’anteriore e supersoft di sviluppo E0126 al
La combinazione con anteriore medium SC2 e posteriore soft SC1 si è rivelata la più efficace per la gara di Moto3™, utilizzata dai primi tre classificati, che si sono dati battaglia fino all’ultima curva. Ad avere la meglio è stato Angel Piqueras (KTM), davanti a Ryusei Yamanaka, giunto secondo, e David Muñoz, terzo dopo una rimonta dalla quattordicesima posizione in griglia, anche loro su KTM. La soft SC1 posteriore è stata scelta da tutti i piloti, mentre per l’anteriore i piloti si sono quasi equamente divisi tra le due opzioni disponibili. Tra coloro che hanno preferito la SC1, quello che si è classificato meglio è stato Taiyo Furusato (Honda), arrivato sesto.
Gare più La durata complessiva della Moto3™ è stata abbassata di 4 secondi abbondanti rispetto al 2024, per un miglioramento medio sul giro di 2 decimi abbondanti. In Moto2™, Moreira ha completato i 23 giri in 36:05,205, più di 17 secondi più veloce della gara dello scorso anno, che equivalgono a un guadagno medio sul giro di 7 decimi e mezzo.
Nuovi record del giro in gara. Nel tredicesimo passaggio della gara Moto3™, Taiyo Furusato (Honda) ha siglato il tempo di 1:40,048, che migliora di quattro centesimi abbondanti il record sul giro in gara che era detenuto da Joel Kelso dal 2024. In Moto2™, il record appartiene adesso a David Alonso (Kalex), che al suo settimo passaggio ha abbassato il precedente primato di Celestino Vietti del 2022 di più di mezzo secondo, fermando il cronometro a 1:33,549.
La supersoft di sviluppo si conferma scelta vincente
“Come già accaduto lo scorso anno, un breve scroscio di pioggia nella serata di sabato ha ripulito la pista, riducendo il grip accumulato con la progressiva gommatura dell’asfalto. Nonostante ciò, le condizioni sono rimaste favorevoli all’utilizzo della E0126, scelta all’unanimità da tutti i piloti per la gara Moto2™.
Le prestazioni sono state eccellenti: rispetto al 2024, la gara di quest’anno è stata sensibilmente più veloce, con un netto miglioramento del passo medio. Questo conferma l’efficacia e l’apprezzamento di questa soluzione anche in Moto2™, dopo i risultati già ottenuti nel World Superbike. La mescola supersoft rappresenta una novità di quest’anno per questo campionato e ha subito raccolto giudizi molto positivi da parte dei piloti. L’abbinamento con la nuova carcassa introdotto con la E0126 ha permesso un ulteriore passo avanti nella ricerca di grip e costanza di rendimento.
A Spielberg avevamo per la prima volta la possibilità di confrontare direttamente le due mescole, soft e supersoft, con la stessa struttura. Ma già dalle prime sessioni la prima è stata accantonata in favore della E0126, grazie al maggior grip offerto. Questa scelta unanime, arrivata in modo così immediato, è un segnale forte della fiducia che questa soluzione ha saputo trasmettere ai piloti sin dall’inizio. Abbiamo assistito ad una gara entusiasmante anche in Moto3 , con miglioramento del record sul giro e del tempo di gara.”