MARC MARQUEZ 10: La pausa estiva non ha scalfito la velocità del fenomeno di casa Ducati. Non ha fatto sua la pole position solo per un errore commesso nelle battute finali ma la Sprint Race e la gara della domenica hanno visto brillare (per l’ennesima volta in stagione) tutto il suo talento. In gara, a dire il vero, ha dovuto sudare più del previsto ma alla fine, anche questa volta, nessuno ha dimostrato di essere veloce almeno quanto lui. Ha una gestione delle fasi della gara impressionante ed è sempre in grado di far esprimere al meglio le potenzialità del gioiellino creato dall’ingegner Dall’Igna. La grandezza del suo talento lo dimostra anche il fatto che senza di lui anche in questa occasione il team ufficiale non avrebbe vinto. Maestoso!
FERMIN ALDEGUER 9: Sesto in griglia di partenza, piazza d’onore alla bandiera a scacchi. Il rookie spagnolo continua il suo percorso di crescita e in casa Ducati già si sfregano le mani per il suo talento. Bella la rimonta nelle battute finali della gara quando, ad un certo punto, sembrava addirittura poter dire la sua contro Marquez. Quei momenti verranno perché il futuro lo vedrà sempre più protagonista. Bravissimo!
MARCO BEZZECCHI 8: Grazie ai consigli del Vale e all’errore del leader in classifica ha fatto sua la pole position. Consigli del 9 volte campione del mondo, però, non buoni quando si è trattato di arrivare primo al traguardo. L’italiano, però, dimostra una costanza di prestazioni importante. Nulla di preoccupante per il 93 ma di importante per lo spettacolo. Bravo!
PEDRO ACOSTA 6,5: Non bene in prova, meglio sia il sabato sia la domenica. Sulla pista di casa KTM ha brillato solo a metà, più il sabato che la domenica. Anche lui, però, dimostra di essere di quelli umani che lottano per le posizioni dopo la prima. Bene!
JORGE MARTIN 4: Va bene l’infortunio ma sulla carena ha sempre il numero 1. Quando è scivolato era lontanissimo dalla testa della gara. In più il compagno di squadra è autore di prestazioni più che convincenti. Sveglia!
PECCO BAGNAIA 4: Si arriva in Austria con tante aspettative per il torinese. Qualcuno ha definito la pista austriaca come la sua casa. Il venerdì parte bene così come la qualifica è positiva. Al via della Sprint Race gli scivola la moto e perde, così, tante posizioni. Dopo pochi giri, poi, si ritira. Sul motivo, ad ora, nessun comunicato ufficiale. Al semaforo verde della gara è veloce e si permette il lusso di resistere ad un attacco di Marc Marquez. Dopo pochi metri, però, è beffato dal teammate. Ad un certo punto sembra essere in grado di chiudere sull’ultimo gradino del podio. Nei giri finali, invece, viene risucchiato fino all’ottava posizione. Un incubo specie per chi parlava di gara della riscossa. Le sue dichiarazioni nel post gara, in cui ha espresso che sta perdendo la pazienza e che attende risposte, hanno sollevato più di un dubbio. Appare difficile giustificare tali lamentele se si considera che con la stessa moto la sua squadra è saldamente in testa sia nel campionato piloti che in quello costruttori. Il confronto con le prestazioni dominanti di Marc Marquez evidenzia come la questione non risieda nella moto o nel team, ma nella performance individuale. I risultati attuali mettono in discussione la sua leadership e confermano che in questo momento il suo avversario è semplicemente più rapido ed efficace. Succede, capita e non c’è niente di male. Come diceva il buon Vale: “This is race”. Male!
Marquez primo, Bagnaia ottavo: mi dite cosa ha detto in merito chi parlava di benzina nel telaio della Ducati e che la definì moto di mexxa?
DUCATI: Marquez è una delizia mentre Pecco ora è un problema.
APRILIA: In crescita.
KTM: Bene ma non tanto.
LE ALTRE: Nonostante le concessioni…