La Lvpa Frascati e Antonio Lepori continuano a collaborare. L’esperto preparatore dei portieri, già da un anno nel club tuscolano, proseguirà il suo lavoro anche nella stagione 2025-26.
Le dichiarazioni di Lepori
“Mi dedicherò a tutti i numeri uno del settore giovanile agonistico e della Scuola calcio, assieme ai miei due collaboratori Luigi Nitti (che era già presente nella passata stagione, ndr) e alla new entry Leonardo Panfilo. D’altronde c’è tanto lavoro da fare e vogliamo seguire al meglio i portieri della Lvpa Frascati”.
Lepori spiega i motivi che lo hanno portato a continuare l’avventura all’ombra del Tuscolo: “Col presidente Giammarco Raparelli non ci conoscevamo direttamente prima della scorsa stagione, ma è nata subito un’ottima sintonia: mi sento a mio agio perché propongo idee che vengono sposate e sostenute sia dal massimo dirigente, sia dal responsabile del settore agonistico Leonardo Orlandi e anche dal neo responsabile della Scuola calcio Franco Rofena con cui c’è stato immediatamente un impatto positivo”.
Lepori fa un piccolo passo indietro prima di proiettarsi in avanti: “Siamo molto contenti di quanto fatto nella scorsa stagione, tutti i ragazzi hanno lavorato con costanza e abnegazione e la “ciliegina sulla torta” è stato lo Stage del portiere (una settimana di allenamenti specifici a inizio luglio, ndr) che ha avuto davvero un grande riscontro ed è assolutamente un’esperienza da ripetere”.
Ma ora è tempo di concentrarsi sulla nuova annata sportiva: “Abbiamo diverse iniziative in cantiere che sveleremo passo dopo passo, tra queste ci sarà una giornata a Natale che sarà dedicata a tutti i numeri uno della Lvpa Frascati, ma anche eventualmente di altre società”.
La chiusura di Lepori riguarda il “materiale umano” a disposizione per la nuova annata: “Molti ragazzi sia dell’agonistica che della Scuola calcio hanno confermato il tesseramento. E’ chiaro che per l’agonistica, dove la Lvpa Frascati avrà due categorie regionali in più, ci sono stati anche nuovi arrivi per aumentare la qualità delle scelte. Nella Scuola calcio cercheremo di fare divisioni per livello di preparazione e “anni di esperienza” nel ruolo. A differenza di quanto avviene altrove, il nostro staff sarà presente al campo tutti i giorni e questo ci permetterà di far lavorare a parte con noi i ragazzi nell’orario classico dell’allenamento della loro squadra, in modo tale da tornare in gruppo già nella seconda parte della seduta”.