MotoGp, Assen: preview Ducati

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
ducati

Dopo la straordinaria doppietta ottenuta dal Ducati Lenovo Team nell’appuntamento di casa disputato al Mugello tre settimane fa, il Campionato Mondiale MotoGP torna in pista questo fine settimana in Olanda per l’ottavo appuntamento della stagione 2024. Ad ospitare l’evento sarà per la 75esima volta il TT Circuit Assen, tracciato presente in calendario fin dal 1949, anno in cui si disputò la stagione inaugurale del Mondiale che proprio quest’anno compie 75 anni.

Il fresco vincitore degli ultimi GP disputati a Barcellona e al Mugello Francesco Bagnaia è stato anche colui ad aver trionfato nelle ultime due edizioni del GP d’Olanda, nel 2022 e nel 2023. Il Campione del Mondo in carica, attualmente secondo in Campionato, arriva quindi da grande favorito alla Cattedrale della Velocità.

Anche il compagno di squadra Enea Bastianini arriva ad Assen fiducioso di poter fare bene, forte delle buone sensazioni avute al Mugello, dove è stato autore di un’ottima performance, conquistando il secondo posto in gara grazie ad un formidabile sorpasso all’ultimo giro. Dopo i primi sette appuntamenti della stagione il pilota di Rimini occupa la quarta posizione in classifica generale.

Francesco Bagnaia (#1, Ducati Lenovo Team) – 2° (153 punti)

“Dopo il Mugello è stato bello avere tre settimane di pausa per recuperare. Ho riposato un po’, ma ho soprattutto continuato ad allenarmi, girando in pista anche con la mia Panigale V4S e poi partecipando ad un evento Monster Energy a Silverstone insieme ad altri piloti. Ora però si torna a fare sul serio e sono contento di riprendere la stagione da Assen, una delle mie piste preferite che ho anche tatuato sul braccio. Negli ultimi GP siamo riusciti a lavorare bene e il mio feeling con la Desmosedici è stato ottimo; arrivo da due vittorie consecutive, tre se contiamo anche la Sprint del Mugello, perciò, sicuramente ci sono i presupposti per continuare a fare bene. Speriamo il meteo sia buono e ci permetta di lavorare con costanza fin dal primo turno del venerdì ma, in ogni caso, sono pronto ad affrontare il fine settimana con qualsiasi condizione”.

Enea Bastianini (#23, Ducati Lenovo Team) – 4° (114 punti)

“Questa lunga pausa ci voleva, ma ora ho proprio voglia di ritornare in pista. Dopo il buon risultato ottenuto nella gara di casa in Italia, arrivo in Olanda motivato e carico: non ero mai riuscito a salire sul podio al Mugello in passato ed esserci riuscito quest’anno nonostante ancora senta mi manchi qualcosa, mi fa ben sperare per le prossime gare. Rispetto al passato quest’anno sono stato più costante: stiamo lavorando bene e gara dopo gara continuiamo a crescere. Quindi credo siamo vicini a trovare quell’esplosività che ancora ci manca, anche se uno step in avanti è stato fatto. Lavoreremo sodo fin dalla prima sessione di venerdì per poter lottare per le prime posizioni”.

I piloti del Ducati Lenovo Team scenderanno in pista venerdì 28 giugno alle ore 10:45 locali (GMT +2.00) per la prima sessione di prove libere del Gran Premio d’Olanda.

Informazioni Circuito

Paese: Olanda
Nome: TT Circuit Assen
Giro veloce: A. Espargaro (Aprilia) 1:32.500 (176,7 km/h) – 2022
Record del circuito: Bezzecchi (Ducati), 1:31.472 (178,7 km/h) – 2023
Velocità massima: Iannone (Ducati), 319,8 km/h – 2015
Lunghezza del tracciato: 4.54 km
Durata della gara sprint: 13 giri (59.02 km)
Durata della gara: 26 giri (118.04 km)
Curve: 18 (6 a sinistra, 12 a destra)

Risultati 2023
Podio: 1° Bagnaia (Ducati); 2° Bezzecchi (Ducati), 3° A. Espargaro (Aprilia)
Pole Position: Bezzecchi (Ducati), 1:31.472 (178,7 km/h)
Giro più veloce: Martín (Ducati), 1.33.065 (175.6 km7h)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti