Doping? Perché non liberalizzarlo?

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Notizia del 3 Aprile 2016 è che la UKAD (United Kingdom Anti Doping) avrebbe “coperto” la positività ad EPO, ormoni per la crescita e steroidi di oltre 150 tra calciatori, ciclisti, giocatori di cricket, tennisti ai controlli anti-doping negli ultimi sei anni. È uno scandalo che si ripete periodicamente da anni ogni qualvolta inchieste giornalistiche (del Sunday Times, in questo caso) o atti giudiziari scoperchiano un sistema-doping diffusissimo, comune a tanti sport e transnazionale. Nessuno sport è risultato immune a questa piaga. Nel ciclismo, ricordiamo tutti le lacrime in tv dell’ex “marziano” Lance Armstrong, prima ammalato di cancro poi dominatore del Tour de France per 7 anni di seguito infine reo confesso di doping oppure i tanti ciclisti coinvolti nella Operacion Puerto del medico spagnolo Emiliano Fuentes o le tante positività e squalifiche comminate agli atleti unite alla revoc a dei titoli. Nell’atletica leggera, dallo scandalo Balco al mitico 9’79” di Ben Jonhson a Seul ’88 (titolo annullato e medaglia assegnata all’altrettanto chiacchierato Carl Lewis) all’arresto degli sprinter Marion Jones (ex pluriprimatista mondiale e campione olimpica) e del compagno Tim Montgomery (ex primatista mondiale) alle squalifiche di centinaia di atleti inclusi campioni olimpici anche italiani come Alex Schwarzer. Idem il nuoto, piagato dalle squalifiche di atleti anche di punta, il rugby e anche il calcio, dove ogni tanto c’è qualcuno che viene “pizzicato”. Per non parlare dei casi del cosiddetto doping “di Stato”, coperto dalle agenzie anti-doping nazionali come per le squadre di atletica russa, cinese o il sistema DDR degli anni della guerra fredda fino al gruppo di sprinter giamaicani dell’ex primatista mondiale Asafa Powell.

barcelona_doping-750x500E che dire delle decine di “chiacchierate” stelle dello sport in “odore di doping” o il cui ritiro improvviso ed inaspettato ha gettato più di un’ombra sulla loro carriera ed i loro risultati?

Oggi la credibilità degli atleti è ai minimi storici, le loro performance sono viste con sospetto da avversari, cronisti e spettatori. Per gli appassionati, le squadre sportive sono solo entità voraci di vittorie e di introiti e rappresentano la genesi, più o meno diretta, del sistema doping mentre le agenzie anti-doping nazionali si sono rivelate in qualche caso degli organi compiacenti, legate a sponsor di atleti di punta che le foraggiano lautamente. Non a caso, la lotta al doping è solo un cavallo di battaglia pre-elettorale.

La realtà è che la lotta al doping è una guerra persa. Gli aspetti in gioco sono molteplici (etici, economici, tecnologici e politici), si sono intrecciati tra loro nel tempo, alimentandosi a vicenda fino a fagocitare i principi fondativi dello sport. Non si parla più di culto della sconfitta, si è passati dal decoubertiano “l’importante è partecipare” al “vincere è l’unica cosa che conta”. La lealtà, il rispetto dell’avversario e delle  regole sono valori ormai superati. Gli avversari sono vissuti come nemici, da battere a qualunque costo anche in barba alle regole del gioco. Il racconto stesso delle gesta sportive ha dei toni esasperati, si “combattono guerre” invece che “vivere delle feste di sport”. La globalizzazione, d’altro canto, ha innalzato il livello di competitività (atleti di tutte le nazioni hanno la possibilità di affacciarsi alle competizioni internazionali) per cui all’atleta è richiesto il massimo della forma. Perdere, infatti, significa rinunciare ai  proventi dalle vittorie ed ancor più dalle munifiche sponsorizzazioni personali e di squadra, cresciute a dismisura con l’avvento del professionismo in tante discipline. I calendari degli impegni sono sempre più fitti di appuntamenti per esigenze di sponsor ed appassionati e ciò richiede agli atleti di essere competitivi tutto l’anno.

Altro aspetto è che lo sport si è vestito di connotati politici nel corso degli anni: durante la guerra fredda, ad esempio, il primato tra USA ed URSS nel medagliere olimpico era la trasposizione del dominio sul mondo. Per cui massicci investimenti si sono riversati sullo sport come veicolo per affermare il trionfo del “proprio” mondo. Analoga cosa si è verificata con la Cina negli ultimi anni.

Tutto questo ha trasformato l’atleta in un brand, una “macchina che deve girare, vincere e produrre quattrini”. Attorno a lui, ruota una squadra composta da allenatori, professionisti dell’immagine e della comunicazione nonché medici che preparano e manutengono i loro muscoli a puntino. I professionisti sono costretti a pedalare in bici oltre 3000 km in 20 giorni a medie da scooter oppure giocare a basket ogni due giorni con pochissimo allenamento e tanti trasferimenti aerei tra una partita e l’altra o recuperare dagli infortuni con tempistiche strabilianti se confrontate col passato. La domanda è: come riescono a far ciò? Merito solo dell’allenamento? Ragazzi poco più che ventenni, fanno tutti una vita di sacrificio dedicata solo allo sport?

Consideriamo che ogni fisico ha le proprie prerogative e qualità, definite dalla genetica, le quali si possono certamente ottimizzare con allenamento ed alimentazione ma che non possono essere stravolte, incluso il tempo di  recupero dagli sforzi. Per ovviare tali limiti “fisiologici” , gli atleti si avvalgono di tecnici specializzati (medici, chimici e simili) e ricorrono alla chimica introducendo nel proprio organismo il doping, termine che racchiude al suo interno l’universo delle sostanze atte a migliorare le prestazioni atletiche. Usare doping è frodare avversari, spettatori e sponsor ed è provocare danni irreversibili all’organismo. Gli atleti ne sono consci ma corrono il rischio per i motivi di cui sopra, si trasformano in cavie da laboratorio sperimentando metodologie innovative o mai testate. Spingono le frontiere del doping sempre oltre, incalzati dagli avversari e dai test anti-doping. Questo è il punto. Chi persegue il baro è sempre uno o due passi indietro, insegue con armi spuntate (leggasi pochi fondi) le nuove scoperte della tecnologia, della chimica e della medicina dello sport, foraggiate da un sistema che genera miliardi di euro.

Le positività sono dovute sì alla bravura ed alla competenza di chi fa i test o alle “soffiate” di qualche atleta scoperto a barare ma soprattutto agli errori dei chimici (che hanno sbagliato, ad esempio, i dosaggi o il calcolo della velocità di smaltimento del doping nell’organismo). Alla fine, ci ritroviamo che vince chi ha il chimico migliore, non l’atleta più performante.

Considerato che chi si dopa è conscio di ciò che fa, perché non liberalizzarlo o non perseguirlo? Ci eviteremmo la delusione di scoprire che il nostro beniamino era un baro o le pagliacciate dei titoli revocati e riassegnati a distanza di anni o ancora le cause milionarie intentate dagli sponsor raggirati.  Seppur in modo diverso, forse lo sport riacquisterebbe un po’ di credibilità.


Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Never miss any important news. Subscribe to our newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Never miss any important news. Subscribe to our newsletter.

Recent News

Editor's Pick