Indycar Series: Ryan Hunter-Reay riporta il titolo in America
Mentre in Formula 1 il campionato è ancora in piena attività con il titolo in bilico tra Sebastian Vettel e Fernando Alonso ma con altri tre piloti che potenzialmente potrebbero aggiudicarsi il campionato del mondo, nell’altro campionato, la Indycar Series, i giochi si sono già conclusi da qualche settimana.
L’opinionista: Max Biaggi, l’Aprilia e gli ordini di scuderia
Nel recente Gran Premio di Russia sul Moscow Raceway, abbiamo assisitito in gara 1 ad un classico delle corse motoristiche di sempre, ovvero il famoso ordine di scuderia. Nessuno ha effettivamente ammesso che in casa Aprilia sia stato detto a Eugene Laverty di far passare Max Biaggi, ma certo è che, senza commettere nessun errore, perdere un secondo e mezzo in meno di un km, qualcosa poco chiara e che ci fatto capire c’è stata.
Indycar Series: Iowa, seconda vittoria di fila per Hunter-Reay
Solamente una settimana di riposo per i piloti della Indycar Series, che si sono ritrovati per la nona tappa del campionato all’ Iowa Corn Indy 250. Si ripete il pilota della Andretti Autosport, Ryan Hunter-Reay, vincitore una settimana fa a Milwaukee, completano il podio il suo compagno di squadra Marco Andretti e Tony Kanaan, KV Racing Technology.
Indycar Series: Texas, Justin Wilson conquista il suo primo ovale
Gran colpi di scena nella Firestone 500 in Texas, settima prova stagionale del campionato Indycar Series. Conquista la vittoria per la prima volta in un ovale, Justin Wilson, Dale Coyne Racing, sorpassando all’ultimo giro Graham Rahal, Team Ganassi, costretto ad alzare il piede dall’accelleratore accontentandosi della piazza d’onore.
Indycar series: Detroit, il video della sintesi del Gran Premio

La sintesi del Gran Premio di Detroit del campionato IZOD Indycar series.
Indycar Series: Detroit, doppietta del Team Ganassi con Scott Dixon e Dario Franchitti
Sesta tappa del campionato Indycar Series sul circuito cittadino di Detroit, una pista che ha ospitato nei tempi passati anche la Formula 1, tra l’82 e l’84 e in seguto tra l’85 e l’88, con le ultime tre vittorie del compianto Ayrton Senna. Ritorno per la Indycar series che aveva abbandonato il tracciato nel 2008.
Indycar Series: 500 miglia di Indianapolis, tripletta di Dario Franchitti
opo le varie prove libere, i test per i rookie, le qualifiche e il pole day, si è giunti al momento della tanto attesa gara della 500 miglia di Indianapolis, davanti ad un pubblico in delirio con le gradinate pienissime e gremite.
Ad avere la meglio su tutti è Dario Franchitti, Team Ganassi, conquistando il terzo trofeo nella rinomata corsa sul celeberrimo ovale americano. Lo scozzese ha battagliato nel finale con Takuma Sato
IndyCar Series: Will Power inarrestabile
Un inizio di stagione davvero entusiasmante per Will Power dopo la terza vittoria consegutiva nel campionato IZOD IndyCar Series sul circuito cittadino di San Paolo in Brasile, portando a tre le vittorie della Penske motorizzata Chevrolet. Dietro di lui Ryan Hunter-Reay, Andretti Autosport e Takuma Sato, Rahal Letterman Lanigan, al primo podio in carriera. La […]
Indycar Series: il Team Penske fa tris con Will Power
Trionfa, nel terzo round della Indycar Series, l’indomabile Will Power, partito 12esimo per via della penalizzazione inflitta per la sostituzione del motore Chevrolet, portando a tre le vittorie del Team Penske su tre gare disputate, in un match che ha saputo gestire benissimo, specialmente nel finale per via della scarsa benzina rimasta nel serbatoio e […]
Indycar Series: a Long Beach 14 monoposto penalizzate in griglia
Terzo round nella Indycar series sul circuito cittadino di Long Beach, con Ryan Briscoe che conquista la pole position per la Penske, la terza in questo avvio di stagione, anche se effettivamente non sarà l’australiano a partire davanti a causa della penalizzazione che tutte le monoposto Dallara motorizzate Chevrolet subiranno per aver sostituito i motori delle loro monoposto.
Indycar Series: Will Power tattica perfetta
Nella seconda tappa del campionato Indycar series, sale sul gradino più alto del podio Will Power, al Barber Motorsport Park in Alabama. L’australiano è autore di una bella rimonta dal nono posto in griglia, dopo una qualifica non esattamente entusiasmante