Calcio, l’ad Eleonora Serafini, cuore frascatano alla guida della Lvpa Frascati: “Questo club è la mia casa”

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

La Lvpa Frascati non è solo una squadra di calcio: è identità, appartenenza, memoria collettiva. E nessuno incarna meglio questo spirito rispetto a Eleonora Serafini, amministratore delegato del club tuscolano. Classe 1986, frascatana doc, Eleonora porta nel nome e nella storia familiare un legame indissolubile con la città che oggi si traduce in impegno quotidiano e visione a lungo termine per il rilancio della storica società giallorossa.

Le parole della Serafini

“Mio nonno Aurelio – racconta con orgoglio – aprì il primo negozio di articoli sportivi in via Bezzecca nel dopoguerra. Un punto di riferimento per generazioni di sportivi, dove si respirava passione vera, dal rugby allo sci, dal tennis al calcio. A Frascati e a Ovindoli ancora oggi portiamo avanti quella tradizione, a dimostrazione che lo sport per la famiglia Serafini è molto più che un mestiere: è cultura di vita”.

Con un passato da nuotatrice, Eleonora ha trovato nel calcio una nuova dimensione familiare e professionale. Al fianco del presidente e marito Giammarco Raparelli, guida l’organizzazione con competenze amministrative solide, frutto di anni di esperienza nella gestione aziendale. Ma il suo ruolo va ben oltre i numeri e le scartoffie: è presenza costante, è visione, è radice che tiene saldo il rapporto tra club e territorio. “Il nostro obiettivo – sottolinea – è restituire alla Lvpa Frascati il posto che merita, costruendo basi solide e coinvolgendo più ragazzi possibile. Vogliamo che la città torni a sentire questa squadra come sua, perché noi siamo di Frascati, conosciamo il valore che ha questa maglia. Per troppo tempo il club è stato affidato a mani esterne, lontane dallo spirito e dalla storia di questa piazza”.

E il senso di appartenenza è forte anche in famiglia. Christian, il figlio di 9 anni, ha iniziato da poco il suo percorso nel mondo del pallone, mentre Isabel, 5 anni, mostra già grande entusiasmo. “Vivere il calcio anche da madre – confessa – mi aiuta a capire meglio le esigenze delle famiglie e a lavorare per una società più attenta e inclusiva, anche per il settore femminile, su cui puntiamo molto”. Lvpa Frascati, oggi più che mai, è nelle mani di chi ama davvero questi colori. E sotto la guida attenta e appassionata di Giammarco Raparelli e Eleonora Serafini, il futuro promette di essere radicato nel territorio ma con lo sguardo alto, verso traguardi importanti. Perché qui, a Frascati, il calcio è di casa. E la Lvpa è una famiglia che cresce.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti