E’ agli sgoccioli la stagione 2024-25 del Frascati Scherma che si chiuderà il prossimo 30 luglio con la fine dei mondiali, in programma a Tbilisi (Georgia) con inizio dal 20 luglio. Il presidente Paolo Molinari traccia il consueto bilancio in attesa della kermesse iridata.
Il bilancio di Molinari
“Innanzitutto questa è stata la stagione del 70esimo anniversario del Frascati Scherma, un traguardo decisamente significativo. Le fotografie di questa stagione? Un paio sono arrivate dagli europei con il fantastico doppio oro di Guillaume Bianchi, un ragazzo nato e cresciuto schermisticamente qui a Frascati come anche il suo maestro Marco Ramacci. Ma è stata bellissima anche la medaglia di bronzo del gruppo delle sciabolatrici (dove c’erano Chiara Mormile e Manuela Spica, ndr) che da molti erano considerate una sorta di cenerentola. La nostra Mormile è stata decisiva nella finale per il bronzo realizzando un 10-5 nel suo assalto, partendo dal punteggio di 29-35 per le avversarie e dando poi alla Battiston la possibilità di chiudere.
Il gruppo delle azzurre, tra l’altro, è guidato dal ct Marco Aquili, un altro che è stato prima atleta e poi tecnico qui al Frascati Scherma e nel giro di pochi mesi ha ottenuto questo risultato che probabilmente nessuno si aspettava. Nel bilancio dell’europeo, dove l’Italia ha chiuso col maggior numero di medaglie anche se al secondo posto del medagliere, va inserito l’atteso oro del Dream Team delle fiorettiste dove c’erano Arianna Errigo e Alice Volpi che non erano riuscite a incidere nell’individuale e si sono riscattate alla grande nella prova a squadre. Tra l’altro nel gruppo speriamo di ritrovare al più presto Francesca Palumbo che non ha vissuto una stagione semplice quest’anno, ma la prima stagione post-olimpica è sempre di transizione. Ora speriamo che i nostri atleti chiudano bene ai mondiali dove ovviamente l’asticella della difficoltà si alza”.
L’altra fotografia stagionale arriva da uno dei giovani talenti del Frascati Scherma: “Abbiamo ottenuto diversi risultati importanti, ma chiaramente il titolo Assoluto vinto da Leonardo Reale a 17 anni ha fatto scalpore, essendo il più giovanile campione d’Italia Assoluto della storia della sciabola maschile nazionale”. Il Frascati Scherma attende inoltre un altro verdetto importante nel mese di luglio: “Anche quest’anno abbiamo primeggiato nelle varie classifiche dagli Assoluti agli Under 23 ai Giovani (Under 20 e Under 17) per finire con gli Under 14 e quindi attendiamo l’ufficialità del 17esimo scudetto della nostra storia, il decimo consecutivo. È la dimostrazione che riusciamo ad essere costantemente competitivi in tutti i settori e che arrivano i giusti “ricambi” dal basso. C’è qualche piccola sofferenza in qualche area e cercheremo di lavorarci”.
Molinari conclude parlando degli obiettivi per il prossimo futuro: “Vogliamo rimanere sempre a questi livelli di competitività. Per farlo, il nucleo dirigente “storico” deve essere aperto all’ascolto di proposte, idee e iniziative che possono contribuire a tenere il Frascati Scherma al top. Nella nostra famiglia sportiva ci sono diversi genitori che danno una bella spinta in tal senso, hanno voglia di fare e sono molto attivi. Infine, mi piace ricordare che abbiamo ideato un corso di scherma per bambini autistici che partirà a settembre: un’iniziativa di cui siamo particolarmente fieri”.