MotoGp, Le Mans 2025: la pagella del Dicos sulla incredibile gara vinta da Zarco

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
zarco

JOHANN ZARCO 10: Davanti ad un pubblico da record, sulla pista di casa, in sella a una moto inferiore alla concorrenza, vince alla grandissima una gara ricca di colpi di scena. Tanti sono i fattori che hanno determinato il successo del francese ma su tutti primeggiano la capacità di guidare su un asfalto a dir poco viscido e la grinta. Le lacrime sul podio hanno commosso il pubblico sia quello presente al circuito sia quello da casa. Dopo 71 anni, a 35 anni, Zarco è il primo transalpino a salire sul gradino più alto del podio in una gara di casa. Riporta, dopo 23 gare, la Honda a tagliare per prima il traguardo e rompe la striscia di primi posti delle rosse di Borgo Panigale. Chapeau!

 

MARC MARQUEZ 9: Trionfatore nella Sprint Race, primo degli sconfitti la domenica ma grande calcolatore in ottica mondiale. L’8 volte campione del mondo ha capito (si spera per lui) che quando l’avversario è semplicemente più veloce bisogna massimizzare il risultato. Marc lascia la Francia con un vantaggio di 22 punti sul fratello e 51 punti sul compagno di squadra. In questo caso chi si accontenta non solo gode ma allunga in classifica. Bravo!

 

FERMIN ALDEGUER 8: Per il rookie spagnolo del Team Gresini, Le Mans ha il doppio sapore del podio, quello della Sprint Race e quello della gara. La sua crescita è evidente così come è evidente che è un diamante, seppur ancora grezzo. Scommetto che nei prossimi anni sarà tra i protagonisti nella lotta al titolo. Vamos!

 

PEDRO ACOSTA 6,5: Il ragazzo prodigio della KTM sfiora il podio ma almeno questa volta la sua è la prima moto austriaca che taglia il traguardo. Per il momento è giusto e perfetto. Bene!

 

ALEX MARQUEZ 4: Bene il sabato, male la domenica. Primato in classifica perso ma resta ancora l’avversario principale del fratello Marc. Malino!

 

PECCO BAGNAIA 3: Fine settimana da incubo per il torinese del team ufficiale Ducati. Tra errori, scelte sbagliate e sfortuna per Pecco tira una brutta aria. A mio avviso non sono solo questioni di testa o di tecnica. La verità è che il teammate è semplicemente più forte. Lui è un campione, l’altro un fuoriclasse. La differenza non sta solo nei 51 punti che li separano ma anche nelle parole rilasciate da Dall’Igna. Peccato!

 

HONDA: Sorpresa delle sorprese…

DUCATI: E’ stata sorpresa…

KTM: La solita…

YAMAHA: Ancora fuoco di paglia…

APRILIA: La delusione…

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti