Un talento nato e cresciuto al Frascati Scherma, tra l’altro tuscolano doc. Gianmarco Paolucci ha ottenuto una strepitosa doppia medaglia nella prova di Coppa del Mondo paralimpica che è andata in scena nello scorso fine settimana a San Paolo del Brasile.
I risultati
Per l’atleta del club tuscolano, infatti, è arrivato il primo successo in assoluto in Coppa del Mondo: nella prova di sciabola della categoria B la sua prova è stata perfetta ed è culminata nella finalissima contro il “padrone di casa” Chaves, battuto per 15-12. In precedenza Paolucci aveva superato gli ottavi di finale grazie al 15-6 contro l’argentino Alderete. Nei quarti di finale ha superato l’atleta russo Pranevich (15-10) e in semifinale ha superato con il punteggio di 15-6 il connazionale Jacquier. Un oro che si è aggiunto al bronzo conquistato il giorno precedente nel fioretto (categoria B) dove Paolucci si è fermato in semifinale contro il brasiliano Guissone che si è imposto col punteggio di 4-15. Il prossimo appuntamento per la scherma paralimpica sarà in Italia a Pisa per la prova di Coppa del Mondo che si svolgerà dal 13 al 16 di marzo.
I campionati Cadetti e Giovani
Intanto sono iniziati i campionati europei Cadetti (Under 17) e Giovani (Under 20) sulle pedane di Antalya, in Turchia. La prima a gareggiare è stata la fiorettista Sofia Mancini nella categoria “minore”: dopo aver conquistato quattro vittorie su sei incontri nella fase a gironi, la giovane tuscolana ha superato la francese Chouet (15-10) nella prima delle dirette e poi la serba Nikolic (15-9) ai sedicesimi. Negli ottavi, però, a sbarrarle la strada è stata la connazionale Ruta, che si è imposta 13-15 e poi è arrivata a conquistare la medaglia di bronzo. Sono arrivati a un passo dalla medaglia sia l’altro fiorettista Emanuele Iaquinta che lo sciabolatore Leonardo Reale.
Il primo, dopo aver fatto en plein nella fase a gironi, ha eliminato nell’ordine il ceco Novak (15-3), l’ucraino Simonov (15-6) e l’altro ceco Kavecky (15-4) prima di arrendersi nel derby azzurro con Panazzolo (poi argento europeo) nel quarto di finale terminato 5-15. Percorso simile per Reale, anche lui autore di sei vittorie in altrettanti incontri della fase a gironi. Poi nelle eliminatorie il talentuoso sciabolatore ha piegato il francese Vacca (15-6) e l’ucraino Barabash (15-5) prima di fermarsi al cospetto dell’azzurro Tribuno che l’ha spuntata per 11-15.
Ora via alle prove a squadre dei Cadetti (oggi con il fioretto femminile dove torna a gareggiare Sofia Mancini e domani con le prove di fioretto e sciabola maschile dove ci sono rispettivamente Emanuele Iaquinta e Leonardo Reale), poi a seguire scattano le prove individuali dei Giovani con i tre fratelli Reale (lo stesso Leonardo, Valerio ed Edoardo) impegnati venerdì nella prova individuale e poi domenica in quella a squadre nel giorno di chiusura della kermesse continentale.