Sarnano-Sassotetto 2025: un grande successo

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
sarnano

L’attesa cronoscalata maceratese disputata nel fine settimana, con il tradizionale coinvolgimento delle auto moderne e auto storiche è vissuta d’aria nuova, di aumentato entusiasmo, ed è stato caratterizzato dalla notevole scorrevolezza nei tempi di gara, per un apprezzamento generale dei piloti e addetti ai lavori. La città si è animata come nelle migliori edizioni, le strutture ricettive sono state ancora una volta sold out, con tanta voglia di rivedere Sarnano nell’elite nazionale, come merita per il suo percorso che ha pochi paragoni nella penisola. Dal punto di vista sportivo, singolare la valenza dei vincitori: Stefano Di Fulvio, primo pilota a imporsi sia tra le storiche che nelle moderne e Giuliano Peroni che ha sostituito sul gradino più alto delle storiche il figlio Stefano (dominatore delle ultime sei edizioni), che non ha potuto esprimersi al meglio per problemi alla sua Osella tra le Classiche. Sentiamo le sensazioni di Stefano Di Fulvio: “Con queste novità ci siamo trovati bene. La strada era ben allestita. Siamo venuti perché per noi Sarnano è come stare a casa, Abbiamo approfittato per fare test anche con mio fratello Simone, e con i riferimenti dell’anno scorso e alcune modifiche ho tolto 5 secondi e sono arrivato a 9 decimi dal record di Faggioli. Bello aver vinto con un tempo importante, ed essere il primo pilota che a Sarnano ha vinto storiche e moderne.”

Sarnano

Da menzionare il gradito arrivo nel weekend a Sarnano di Simone Faggioli, pur senza poter indossare tuta e casco per l’impossibilità di schierare al via la sua Nova Proto, dimostrando particolare attaccamento alla gara marchigiana, Al via abbiamo potuto ammirare la Ferrari 296 Challenge, ammiratissimo ultimo prodotto del Cavallino, portata in gara dal salernitano Stefano Del Prete, era la vettura che si è laureata vicecampione del mondo nell’edizione 2024 delle finali Ferrari con Gianmarco Marzialetti. Riguardo al Memorial Giovanni Battistelli, è andato questa volta ad Antonio Angiolani pilota di Osimo, fedelissimo della gara storiche effettuata nel tempo con una Formula Fiat Abarth, poi con la bella March-Toyota di F.3. In questa occasione ha salutato il paddock sabato pomeriggio dopo prove1 per andare a festeggiare le Nozze d’Oro a casa e tornare poi domenica mattina per segnare il secondo miglior tempo assoluto. Dal punto di vista logistico è stata ideale la collocazione della direzione e segreteria di gara nella sede dell’Istituto Comprensivo Giacomo Leopardi Frau, ricostruito dalla Fondazione Bocelli dopo il sisma del 2016, che ha permesso ideali spazi per tutti i servizi. Nello stesso Istituto erano visibili le opere degli alunni che si sono impegnati nel concorso di disegno “Coloriamo la corsa” ideato dallo staff organizzatore. Alla ripresa delle lezioni in settembre, saranno consegnati i riconoscimenti ai ragazzi per l’ammirevole e encomiabile impegno.

Momento toccante

La serata di sabato dopo le prove, ha visto un toccante momento nel paddock per ricordare Sandro Tidei ex-pilota e commissario di percorso scomparso improvvisamente l’ottobre scorso. La Sarnano Corse con il presidente David Medei, il Comune di Sarnano con il sindaco Fabio Fantegrossi e l’Automobile Club Macerata con il presidente Enrico Ruffini, hanno partecipato ad un breve ma significativo incontro con la consegna di un riconoscimento alla moglie Angela e alla presenza dei familiari e degli amici, nel ricordo della sua umanità e generosità.

Per finire una riflessione di Enrico Ruffini, presidente dell’Automobile Club Macerata: “E’ stata un’edizione particolarmente riuscita che ha ripagato i grandi sforzi del Comune di Sarnano, dell’ASD AC Macerata, dello stesso Automobile Club, i sostenitori, gli sponsor, la Provincia e la Regione. Non è facile gestire una manifestazione con quasi 160 piloti, con 159 commissari di percorso, decine e decine di operatori del personale sanitario e la sicurezza, per una macchina organizzativa molto complessa. Diverse iniziative collaterali hanno ricevuto apprezzamenti, tra queste il briefing tenuto presso la sala Congressi. L’apporto del Direttore di Gara Fabrizio Fondacci è stato impeccabile, non avevamo mai visto una gestione a blocchi dei piloti partecipanti durante le salite e malgrado qualche piccolo inconveniente per gli inevitabili contrattempi che sempre accadono in montagna, abbiamo concluso in tempi record sia la giornata di prove che quella di gara con doppia salita.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti

Toyota Gazoo Racing Italy atteso alla chiamata del Rally Due Valli, quarto appuntamento del Campionato Italiano Assoluto Rally