Sta per iniziare formalmente la nuova stagione della Lvpa Frascati. Il primo luglio ormai è alle porte e le novità in casa tuscolana saranno diverse, ma tra coloro che rappresenteranno la continuità con la passata annata sportiva c’è l’esperto team manager Marcello Coccimiglio che a 73 anni (da compiere il prossimo 14 ottobre) ha ancora un grande entusiasmo.
Le dichiarazioni di Coccimiglio
“Sono in questo mondo da una vita e questa per me è una enorme passione, inoltre quando mi lego ad un ambiente cerco sempre di dare il massimo per la causa comune. A 21, dopo un’importante esperienza all’Almas e un grave infortunio, smisi di giocare e poco tempo dopo cominciai la trafila del percorso federale. Sono stato tanti anni dirigente e ho avuto forti rapporti col comitato, poi l’anno scorso ho ricoperto il ruolo di team manager stando costantemente accanto ai ragazzi della Promozione in una stagione che è stata travagliata. In questa stagione avrò un ruolo più operativo mettendo la mia esperienza a disposizione dello staff composto dal direttore sportivo Paolo Buzi, dal direttore tecnico Marco Savia e dal direttore generale Andrea Borsa”.
Coccimiglio ha proseguito la sua avventura a Frascati anche in virtù del rapporto nato col presidente Giammarco Raparelli: “L’anno scorso ha avuto inevitabilmente bisogno di tempo per conoscere l’ambiente e le persone su cui poteva contare. È una persona che ha grande entusiasmo e tanta voglia di far bene per la Lvpa Frascati, affiancato dalla moglie e amministratore delegato Eleonora Serafini che lo supporta in tutto e per tutto. Il consiglio che gli posso dare è di fidarsi delle persone che gli vogliono bene”.
La stagione 2025-26 della Lvpa Frascati dovrà essere molto diversa da quella appena messa alle spalle: “Ci stiamo attrezzando per non commettere gli errori dello scorso anno e dare le giuste soddisfazioni a una piazza che ha fame di calcio come Frascati”.
Una delle novità più importanti è in panchina: “Stefano Gioacchini lo conosco da anni perché quando facevo il direttore generale al Divino Amore del presidente Montanari, lui faceva parte di quel gruppo ed era già reduce dalle esperienze da professionista all’estero e in club come Cosenza, Venezia e Salernitana. Si tratta di una persona dai valori eccezionali che parla fluentemente cinque lingue, “mangia calcio” ed è preparatissimo. Siamo convinti che valorizzerà al meglio la rosa che gli metteremo a disposizione” conclude Coccimiglio.