Ecosantagata Althea Racing cresce a Magny-Cours: Jespersen miglior Ducati, Taccini in rimonta

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Ecosantagata Althea Racing cresce a Magny-Cours: Jespersen miglior Ducati, Taccini in rimonta

Con tre round ancora da disputare, il team Ecosantagata Althea Racing conferma i propri progressi in un Mondiale Supersport 2025 che ha alzato ulteriormente l’asticella: il passo gara medio è già più veloce rispetto alla scorsa stagione, segno della competitività sempre crescente della categoria.

Jespersen, sfortuna e riscatto

In Gara 1, Simon Jespersen è stato coinvolto in un contatto che lo ha costretto alla caduta. Nonostante l’episodio, il danese ha segnato il sesto giro più veloce della corsa, ottenendo così la partenza dalla seconda fila per la domenica.

In Gara 2, Jespersen ha mostrato tutto il suo potenziale: sempre nel gruppo di testa, ha lottato per il podio fino agli ultimi giri, chiudendo sesto assoluto e risultando la miglior Ducati al traguardo.

Taccini, rimonta convincente

Per Leonardo Taccini, dopo il ritiro di sabato, la domenica ha offerto una gara in rimonta: partito 21°, ha risalito il gruppo fino a chiudere 16°, sfiorando la zona punti. Una prestazione che conferma i progressi e il lavoro svolto con il team, in un contesto in cui ogni decimo è decisivo.

Le parole dei protagonisti

Simon Jespersen
“Oggi è stata una buona gara, anche dopo la sfortunata caduta di ieri. Ho chiuso in P6 e sono felice di essere stata la miglior Ducati in pista. Ho quasi sentito il profumo del podio, ma in due punti della pista facevo ancora troppa fatica per compiere l’ultimo passo. Porto a casa punti importanti e tanta fiducia per Aragon.”

Leonardo Taccini
“Non è stato un weekend semplice, ma in Gara 2 siamo riusciti a recuperare diverse posizioni e a raccogliere dati utili per il futuro. Il livello del mondiale è altissimo e quest’anno il ritmo è ancora più veloce rispetto al 2024: questo ci spinge a lavorare sempre di più. Ringrazio la squadra e i partner per il supporto, l’obiettivo è crescere ancora nelle ultime tre gare.”

La voce del team

“Faccio i miei complimenti a Simon, che ha confermato quanto fatto vedere a Balaton e ha portato a casa il risultato di miglior Ducati. Leonardo ha reagito bene a una situazione difficile e siamo convinti che ad Aragon potrà fare un ulteriore passo avanti. Il livello del mondiale è impressionante, i tempi sono già più bassi rispetto al 2024, e questo rende ancora più significativi i progressi che stiamo facendo. Continueremo a lavorare con determinazione per avvicinare entrambe le moto al podio, insieme ai nostri partner. Grazie a tutto il team per l’impegno quotidiano.”

Prossimo appuntamento

Il Mondiale Supersport tornerà in pista dal 26 al 28 settembre al MotorLand Aragon, terzultimo round della stagione.

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti