Pata Maxus Yamaha conclude il test di novembre a Jerez con Vierge e Locatelli in grande forma

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
Pata Maxus Yamaha

Tabella dei Contenuti

Pata Maxus Yamaha ha completato due giorni di intenso lavoro in pista al Circuito de Jerez, in Andalusia, mentre prosegue la preparazione invernale in vista del Campionato del Mondo Superbike FIM 2026. I piloti Andrea Locatelli e Xavi Vierge hanno svolto un programma fitto di prove e comparazioni tecniche sulla Yamaha R1 WorldSBK, con ottimi riscontri cronometrici e sensazioni positive da parte di entrambi.

Vierge subito veloce: secondo tempo assoluto e 132 giri completati

Per il nuovo arrivato Xavi Vierge, il test si è concluso con il secondo miglior tempo assoluto, un notevole 1:38.058, dopo 132 giri totali. Per il pilota catalano si tratta del suo miglior crono a Jerez con la gomma da qualifica Pirelli “SCQ”, confermato da un ulteriore personal best con la gomma da gara. A un mese dal primo shakedown con la R1, Vierge ha mostrato un rapido adattamento alla squadra e un approccio estremamente professionale e metodico.

Locatelli in testa il primo giorno e forte crescita tecnica

Andrea Locatelli ha chiuso la prima giornata davanti a tutti, con il compagno di squadra subito dietro. Il secondo giorno è stato invece dedicato a una lunga serie di test su nuovi componenti e soluzioni tecniche sviluppate dagli ingegneri Yamaha. Con condizioni di pista più favorevoli, anche i tempi si sono abbassati: Locatelli ha chiuso a soli cinque centesimi da Vierge.
Entrato nella sua sesta stagione con Yamaha, il pilota italiano ha lavorato su aree chiave come grip al posteriore, inserimento in curva ed evoluzioni elettroniche, affiancato dal nuovo capo tecnico Giulio Nava, figura di grande esperienza.

Verso il prossimo test

Pata Maxus Yamaha tornerà a Jerez a fine gennaio per il successivo test invernale, proseguendo nel frattempo lo sviluppo e l’analisi dei dati raccolti.

Le dichiarazioni dei protagonisti

Andrea Locatelli – 1:38.135 (138 giri)

“È stato un buon test, anche se oggi le condizioni della pista cambiavano rapidamente. Il lavoro fatto sulla moto è stato molto positivo, ho trovato un buon feeling e ho girato con un ritmo competitivo. Le temperature più basse ci hanno aiutato, ma abbiamo capito molte cose utili per definire una direzione chiara in vista di gennaio. Il tempo sul giro e le prestazioni sono buone, anche se voglio restare cauto finché non testeremo altrove e in condizioni diverse. Abbiamo provato molte parti nuove e lavorato soprattutto sul posteriore per migliorare il grip. Con il mio nuovo capo tecnico, Giulio, ci stiamo conoscendo e il lavoro procede molto bene.”

Paul Denning, Team Principal – Pata Maxus Yamaha

“È stato un test molto solido: freddo, ma con condizioni ottime per fine novembre. Abbiamo svolto un enorme lavoro con entrambi i piloti, il nuovo arrivato Vierge e Locatelli, ormai alla sua sesta stagione con noi. Nessun incidente né problemi di affidabilità, il che ci ha permesso di concentrarci sulle comparazioni e sui nuovi componenti per il 2026. Vierge continua a impressionare: terzo giorno sulla R1, secondo assoluto con tempi personali record sia con gomma da gara sia con gomma da qualifica. Ritmo costante, ottimo feedback, squadra entusiasta. Locatelli, che conosce la moto alla perfezione, ha lavorato su una grande quantità di aggiornamenti ed è stato velocissimo, con tempi in 1’38” su gomma da gara. Sono stati compiuti progressi significativi soprattutto in termini di grip posteriore e agilità, oltre che nelle strategie elettroniche. Il team ha gestito un carico enorme, con cinque moto in box e continui scambi di componenti: tutti hanno lavorato in modo eccellente.”

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti