Arrampicata, Coppa del Mondo, cala il sipario sulla stagione agonistica 2024

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Tabella dei Contenuti

Sarà Seul la sede dell’emozionante sfida conclusiva della stagione agonistica mondiale 2024. Dal 2 al 6 ottobre al Kangnam Spots Climbing Center della capitale sudcoreana si susseguiranno le competizioni delle tre specialità di arrampicata sportiva, che assegneranno non solo le medaglie di tappa, ma anche i trofei dell’intero circuito.

Sono 14 gli azzurri schierati per affrontare questa importante sfida.

Gli atleti

Si dedicheranno solo alla Lead Giorgio Tomatis, atleta che vanta 56 partecipazioni a competizioni internazionali in maglia azzurra, e Giovanni Placci, Campione Italiano di specialità. Mentre gareggeranno solo nel Boulder Nicolò Sartirana, Campione Italiano di specialità, Giulia Medici, argento in Coppa Italia assoluta e oro ai Campionati Universitari di Koper, e Giorgia Tesio, vice Campionessa Italiana.

Affronteranno sia la prova con corda e imbrago che la sfida sui blocchi Laura Rogora, Campionessa Europea di Lead e Combinata; Camilla Moroni, Campionessa Italiana Boulder, argento in Coppa del Mondo a Keqiao; e Filip Schenk, recente trionfatore del RockMaster 2024.

I velocisti pronti a realizzare i loro personal best sulle run coreane sono il Campione del Mondo Matteo Zurloni, il Campione Europeo Ludovico Fossali, gli altri velocisti del team Olimpico Alessandro Boulos e Gian Luca Zodda, il detentore della Coppa Europa Luca Robbiati e la Vicecampionessa Europea U20 Agnese Fiorio.

I risultati delle competizioni di Seul incideranno ovviamente sulla classifica generale, decretando i trofei di Coppa del Mondo assoluta. I nostri Zurloni e Fossali sono al momento in 2° e 3° posizione nel ranking di Speed, mentre Laura Rogora è al 5° posto nella classifica di Lead.

Il programma di gara

Mercoledì 2 ottobre

Ore 9.00 qualifiche Boulder maschili

Ore 15.30 qualifiche Boulder femminili

Giovedì 3 ottobre

Ore 10.00 semifinale Boulder femminile e maschile

Ore 18.00 finale maschile seguita dalla finale femminile

Venerdì 4 ottobre

Ore 14.00 Qualifiche Speed femminili

Ore 14.55 Qualifiche Speed maschili

Ore 20.00 finale Speed femminile e maschile

Sabato 5 ottobre

Ore 9.00 qualifiche Lead femminili e maschili

Domenica 6 ottobre

Ore 13.00 Semifinale Lead femminile e maschile

Ore 20.00 finale Lead femminile

Ore 21.00 finale Lead maschile

 

Sarà possibile assistere alle finali in diretta streaming sulla piattaforma Discovery+ o sui Canali Satellitari Eurosport.

In bocca al lupo ai nostri portabandiera e tutti pronti ad assistere ad un finale di stagione scoppiettante!

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti