Formula 1: GP del Giappone, le tre sezioni chiave secondo Renault

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
GP del Giappone 2013
GP del Giappone 2013

Le “esse” (curve da 3 a 7)
Questa sequenza velocissima è formata da una successione di curve che obbliga le auto a bruschi cambi di direzione. I piloti entrano in curva 3 a 245 km/h e mantengono questa velocità fino all’uscita delle “esse”. I repentini cambi di direzione sottopongono a grandi forze centrifughe il circuito di lubrificazione e i componenti interni del motore, spingendo il carburante e l’olio contro le pareti dei serbatoi, con il rischio di compromettere la corretta alimentazione delle pompe. Gli ingegneri devono verificare regolarmente i livelli minimi. Cruciale è anche la scelta dei rapporti, dato che i piloti passano circa quindici secondi in quarta o in quinta in questa porzione di circuito.

Spoon (le curve “a cucchiaio” 13 e 14)
Ecco un altro classico di Suzuka. Le auto si immettono nella curva 13 a circa 180 km/h, scalano e poi accelerano brevemente all’ingresso della 14. Frenano ancora per ridurre la velocità a 140 km/h. Per affrontare al meglio questo tratto è essenziale trovare un buon ritmo. Troppa aggressività sull’acceleratore e i piloti perdono tempo nella curva 14 e ne pagano le conseguenze nella 130R. Se accelerano troppo tardi, invece, sprecano decimi preziosi fra l’imbocco e il punto di corda. La sfida consiste a dare alle auto la coppia necessaria nel momento in cui ne hanno bisogno.

130R
La 130R è un curvone veloce considerato alla stregua di un rettifilo dai motoristi, perché il pilota la percorre a tavoletta. Questo lungo “rettilineo” è un’interminabile sezione di 1250 metri che parte dall’uscita della Spoon. Si affronta a quasi 310 km/h e sottopone piloti e monoposto a elevate forze centrifughe. In uscita i piloti frenano per scendere al di sotto dei 100 km/h ed entrare nella chicane che precede il rettilineo dei box. Gli ingegneri devono elaborare dei motori prestanti, che contribuiscano all’azione frenante e alla stabilità del retrotreno in questo incredibile passaggio.

Redazione

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Never miss any important news. Subscribe to our newsletter.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Never miss any important news. Subscribe to our newsletter.

Recent News

Editor's Pick