La notizia stamattina mi ha colto di sorpresa. Dopo un lutto che ieri (mercoledì) ha colpito uno dei più meritevoli funzionari dello Stato, stamattina un altro personaggio conosciuto in tutta Italia, anche lui sessantenne, un’età che oggi non consente nella maggior parte dei casi ad accedere all’istituto della pensione, ci ha lasciato. Nato a Barletta il 28 giugno 1952, dopo il ritiro dalle gare ha esercitato la professione di avvocato, docente universitario (aveva quattro lauree) ed è stato Parlamentare Europeo dal 1999 al 2004.
Pietro Paolo Mennea, soprannominato quando vinceva le prime gare giovanili “la freccia del sud”, è stato un simbolo assoluto dello sport italiano, valicando i limiti temporali della sua attività agonistica. Il rispetto con cui i maggiori sprinter del pianeta affrontavano il mezzo giro di pista, consci di come battere il suo tempo di 19:72, fosse un’impresa alquanto ardua, tanto che molti di loro dovettero rinunciare al proposito di scrivere il proprio nome nell’albo dei primatisti mondiali.
Il campione pugliese non è stato solamente un grande atleta. Per una generazione di ragazzi è stato un esempio da imitare. Non era raro incontrare bambini che correvano su un campo, su un tratto di strada, su una pista improvvisata dicendo “Io sono Mennea”. Sicuramente è stato lo sportivo (insieme a Coppi e Bartali) più popolare, esclusi i divi del calcio, che lo sport italiano ha prodotto da sempre, più di Tomba, degli Abbagnale o della Pellegrini. La sua popolarità è stata così forte da indurre Mohamed Alì a chiedere di incontrarlo, incredulo di come un bianco potesse battere gli atleti di colore (Mennea rispose che “dentro” era molto più nero di lui).
Finalista in quattro Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984, vincitore della medaglia d’oro a Mosca, con una strepitosa rimonta negli ultimi 50 metri ai danni dell’inglese Wells, primatista mondiale nel 1979 in occasione delle universiadi di Città del Messico, la carriera di Mennea ha conosciuto tanti trionfi e alcune delusioni. La sua impressionante forza di volontà, che permetteva di compensare un fisico non certamente disegnato come quello dei suoi avversari, ha dimostrato al mondo intero come il lavoro paga, quando viene svolto seriamente.
Pietro Paolo Mennea, soprannominato quando vinceva le prime gare giovanili “la freccia del sud”, è stato un simbolo assoluto dello sport italiano, valicando i limiti temporali della sua attività agonistica. Il rispetto con cui i maggiori sprinter del pianeta affrontavano il mezzo giro di pista, consci di come battere il suo tempo di 19:72, fosse un’impresa alquanto ardua, tanto che molti di loro dovettero rinunciare al proposito di scrivere il proprio nome nell’albo dei primatisti mondiali.
Il campione pugliese non è stato solamente un grande atleta. Per una generazione di ragazzi è stato un esempio da imitare. Non era raro incontrare bambini che correvano su un campo, su un tratto di strada, su una pista improvvisata dicendo “Io sono Mennea”. Sicuramente è stato lo sportivo (insieme a Coppi e Bartali) più popolare, esclusi i divi del calcio, che lo sport italiano ha prodotto da sempre, più di Tomba, degli Abbagnale o della Pellegrini. La sua popolarità è stata così forte da indurre Mohamed Alì a chiedere di incontrarlo, incredulo di come un bianco potesse battere gli atleti di colore (Mennea rispose che “dentro” era molto più nero di lui).
Finalista in quattro Olimpiadi, da Monaco 1972 a Los Angeles 1984, vincitore della medaglia d’oro a Mosca, con una strepitosa rimonta negli ultimi 50 metri ai danni dell’inglese Wells, primatista mondiale nel 1979 in occasione delle universiadi di Città del Messico, la carriera di Mennea ha conosciuto tanti trionfi e alcune delusioni. La sua impressionante forza di volontà, che permetteva di compensare un fisico non certamente disegnato come quello dei suoi avversari, ha dimostrato al mondo intero come il lavoro paga, quando viene svolto seriamente.
Silvio Rossi [foldergallery folder=”cms/file/BLOG/7575/” title=”7575″]