Il Ducati Lenovo Team nella terra del Sol Levante

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
ducati

Inizia così la lunga trasferta tra Asia e Australia per il Ducati Lenovo Team. La prima tappa è in Giappone, sul tracciato della prefettura di Ibaraki, sede fissa del Motomondiale dal 2004. Nella terra del Sol Levante Márquez si gioca la sua prima chance iridata, mentre la Desmosedici GP può contare su una tradizione vincente: otto successi complessivi, dalla storica tripletta di Capirossi (2005, 2006, 2007), passando per le vittorie di Stoner (2010) e Dovizioso (2017), fino ai trionfi recenti di Miller, Martin e Bagnaia nelle ultime tre edizioni (2022, 2023 e 2024).

Marc, che ha già stabilito il nuovo record di punti conquistati in una sola stagione (ad oggi 512), arriva in Giappone con la matematica a suo favore. Impossibile chiudere il discorso durante la Sprint, ma potrà laurearsi campione se al termine del GP avrà guadagnato almeno tre punti sul fratello Alex, unico altro contendente al titolo. Trionfatore qui per tre volte e salito sul podio lo scorso anno, Marc insegue la 12ª vittoria del 2025, che sarebbe il traguardo numero 100 nel Mondiale.

Sensazioni positive anche per Pecco, che arriva a Motegi, uno dei tracciati che più ama, per confermare i progressi mostrati durante i test di Misano dello scorso lunedì. P1 nel 2024, punta a consolidare il terzo posto in classifica generale e a ritrovare il podio in questo finale di stagione.

Per entrambi appuntamento a venerdì 26 settembre, alle ore 10.45 locali, per la prima sessione di prove libere.

 

Marc Márquez (#93 Ducati Lenovo Team) – 1º (512 punti)

“Arriviamo qui dopo un’altra bella gara a Misano e un test nel complesso positivo. Sarà una settimana speciale, l’atmosfera in Giappone è sempre unica e il tracciato mi piace molto. Affrontiamo le due gare come fatto fino ad ora, nello stesso modo di sempre. Passo dopo passo, lavorando dal venerdì per essere competitivi in ottica Sprint e poi GP”.

 

Francesco Bagnaia (#63 Ducati Lenovo Team) – 3º (237 punti)

“Al test di Misano abbiamo fatto molte prove e trovato alcune soluzioni che riproporremo anche qui per capire se possono in qualche modo aiutarci ad avere più confidenza alla guida.Il tracciato del Giappone è tosto, ma molto bello. Il clima e l’accoglienza dei tifosi sono speciali poi. Lavoriamo per fare un weekend solido e avvicinare il gruppo dei più forti”.

Informazioni Circuito

Paese: Giappone
Nome: Mobility Resort Motegi
Giro veloce: Martin (Ducati), 01:44.461 – 2024
Record del circuito: Acosta (KTM), 01:43.018 – 2024
Velocità massima: Acosta (KTM), 319.5 km/h – 2024
Lunghezza del tracciato: 4,8 km
Durata della gara sprint: 12 giri (57.6 km)
Durata della gara: 24 giri (115.22 km)
Curve: 14 (8 a destra, 6 a sinistra)

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe interessarti