La sesta edizione di ASI in Pista 2025, ospitata all’Autodromo di Varano de’ Melegari, ha celebrato il mondo delle auto storiche da competizione con una giornata dedicata al ricordo di Andrea De Adamich, figura di spicco del motorsport italiano. Il circuito parmense, considerato la sua seconda casa, ha accolto l’evento pochi giorni dopo la sua scomparsa, avvenuta il 5 novembre, rendendo omaggio a una vita interamente dedicata ai motori.
Un tributo a una leggenda del motorsport italiano
Pilota, commentatore televisivo, istruttore di guida e grande appassionato di auto e moto, Andrea De Adamich iniziò la sua carriera sportiva all’inizio degli anni Sessanta, legando il proprio nome all’Alfa Romeo. Dopo l’esperienza in Formula 1, diventò uno dei telecronisti più amati del circus, contribuendo a “inventare” una nuova comunicazione motoristica capace di portare passione e competenza nelle case degli italiani.
Oltre 200 vetture protagoniste dell’edizione 2025
Sono state oltre 200 le vetture partecipanti a questa edizione di ASI in Pista, trasformando il paddock di Varano in una grande esposizione di auto da corsa costruite fino al 1995 — tra formula, sport prototipi, turismo e rally — e di modelli sportivi stradali di interesse storico e collezionistico realizzati fino al 2005.
Tra queste, è stata eletta “Best of Paddock” la Fiat 509 “Sperimentale Sella” del 1926, costruita a Biella da Riccardo Sella sulla base dell’autotelaio della berlina Fiat e dotata di carrozzeria sportiva e motore 8 cilindri in linea di soli 1100 cc. Un rarissimo esempio di artigianato meccanico dell’era pionieristica dell’automobile, oggi conservato dal collezionista Guido Spagna.
I trofei assegnati e le premiazioni speciali
Oltre alla “Best of Paddock”, sono stati assegnati diversi riconoscimenti:
-
Trofeo Granturismo: Lancia Aurelia B20 GT del 1954 portata in pista da Efisio Carutti;
-
Trofeo Youngtimer: Alfa Romeo 147 GTA del 2003 di Roberto Penna;
-
Trofeo Regina dei Rally: Lancia Delta Integrale Evoluzione Gruppo A del 1992 di Angelo Miniggio, ex ufficiale Lancia Martini Racing che partecipò al campionato del mondo;
-
Trofeo Regina della Pista: Lancia Stratos GTU del 1976 di Manuel Lasagni, protagonista dei campionati IMSA negli Stati Uniti.
ASI e la valorizzazione del patrimonio motoristico
Durante l’evento si sono svolti turni di giri liberi in pista e una sessione speciale di omologazione per l’emissione dei Certificati di Rilevanza Storica e dei Certificati di Identità ASI, permettendo ai partecipanti di seguire da vicino il lavoro della Commissione Tecnica ASI.
Nell’occasione è stata consegnata la “Targa Oro ASI” alla Dallara 385 Formula 3 del 1985, conservata nel Museo Dallara, prima vettura della casa ad adottare il telaio monoscocca in carbonio, un’innovazione che segnò un’epoca nel motorsport.










