Serata dolce e calda a San Siro per la prima di Serie A che ben presto lascia il posto a una leggera amarezza. Il Milan ritrova Massimiliano Allegri in panchina e lancia Modrić dal primo minuto contro la Cremonese di Nicola. Un match dalle emozioni subito altalenante: gli ospiti chiusi e i rossoneri che pur controllando il gioco faticano a trovare lo sbocco giusto. Ne esce una sconfitta per 1-2 contro una neopromossa ordinata e cinica, che ha saputo sfruttare le crepe della nostra retroguardia. Così la gara scorre tra imprecisioni e ritmo lento: tanti i palloni persi dal Diavolo soprattutto nella prima frazione di gioco mentre la Cremonese resta concentrata, punge ed espugna San Siro.
La gara racconta di un Milan sceso in campo troppo poco intenso per impensierire un avversario venuto a Milano con la solidità giusta: è così che non si trova il modo per espugnare il castello grigiorosso e ci punisce un gran gol di Bonazzoli a chiudere la questione. Bisogna ripartire subito: certo non l’inizio sperato, ma non è una sconfitta alla prima di campionato che può affondare le ambizioni della squadra dei ragazzi di Allegri. Servono automatismi più fluidi in uscita, ampiezza e peso in area. In vista dei prossimi impegni, priorità alla concretezza e alla gestione degli episodi: i dettagli faranno la differenza anche con Lecce – venerdì 29 – e Bologna, dopo la sosta.
LA CRONACA
Quattro minuti e subito prima occasione: Loftus-Cheek trova Fofana, l’appoggio del francese per Gimenez è corto ma arriva comunque il tiro, Baschirotto devia in angolo. Ancora Milan al 19′: lancio di Gabbia per Gimenez, gol del messicano ma Collu annulla per fuorigioco. Si accendono anche i grigiorossi: 23′ Bonazzoli calcia dal limite, Maignan si distende alla sua sinistra e mette in angolo. Dopo un tiro di Pezzella che va sull’esterno della rete arriva il gol della Cremonese: controcross di Zerbin sugli sviluppi di un calcio d’angolo battuto lungo, Baschirotto stacca solo in area ed è 0-1. Il Milan fatica a reagire ma mantiene il controllo del gioco e torna a pungere nel finale di primo tempo: 44′ sugli sviluppi di un corner Gimenez raccoglie una palla respinta male da Audero, il suo tiro sfila a lato. Recupero del primo tempo, Saelemaekers punta Zerbin e vince il contrasto, scarica a Estupiñan: il cross dell’ecuadoriano trova Pavlović che di testa insacca in rete.
Ripresa con un cambio: fuori Estupiñan, dentro Jiménez. Subito dieci minuti di un Milan più intenso rispetto a quanto visto nella prima frazione: al 47′ sfonda a destra Loftus-Cheek, scarico per Tomori e tiro debole tra le braccia di Audero; al 52′ Modrić dal limite, sempre Audero alza sopra la traversa; al 53′ angolo lungo, sinistro di Pulisic dal limite e respinta incerta del portiere dei grigiorossi che non trova tap-in; 54′ cross di Saelemaekers, Fofana costringe ancora Audero all’intervento. Poi arriva il 61′: Baschirotto intercetta, apre per Pezzella e dal cross Bonazzoli tira fuori dal cappello a cilindro una mezza rovesciata che infila Maignan e fa 1-2. La reazione c’è ma è poco veemente, con il solo Pulisic che al 63′ sfiora l’incrocio. Nella mezz’ora finale i rossoneri attaccano con generosità ma senza davvero impensierire la porta grigiorossa, e la partita si spegne fino al triplice fischio.
IL TABELLINO
MILAN-CREMONESE 1-2
AC MILAN (3-5-2): Maignan; Tomori (20’st Chukwueze), Gabbia, Pavlović; Saelemaekers, Loftus-Cheek, Modrić (29’st Jashari), Fofana, Estupiñan (1’st Jiménez); Pulisic, Gimenez. A disp.: Pittarella, Terracciano; Athekame, Bartesaghi, De Winter; Musah, Ricci. All.: Allegri.
CREMONESE (3-5-2): Audero; Terracciano, Baschirotto, Bianchetti (38’st Ceccherini); Zerbin, Collocolo, Grassi (11’st Bondo), Vandeputte (11’st Payero), Pezzella; Okereke (20’st Sanabria), Bonazzoli (38’st De Luca). A disp.: Nava, Silvestri; Folino, Floriani Mussolini, Sernicola; Castagnetti, Lordkipanidze. All.: Nicola.
Arbitro: Collu di Cagliari.
Gol: 28′ Baschirotto (C), 46′ Pavlović (M), 16’st Bonazzoli (C).
Ammoniti: 3’st Grassi (C), 24’st Terracciano (C), 32’st Payero (C), 33’st Jiménez (M), 43’st Bondo (C).