È stato un weekend ad alta velocità quello appena concluso sul circuito di Brno, dove si è corso il Gran Premio della Repubblica Ceca 2025. Le gare di Moto2™ e Moto3™ hanno regalato emozioni forti, giri record e un netto abbassamento dei tempi rispetto all’ultima edizione del 2020. Merito di moto evolute, di un asfalto completamente rinnovato e di pneumatici perfettamente adattati alle nuove condizioni del tracciato.
Moto2™, torna a brillare Joe Roberts
Nella classe intermedia a trionfare è stato Joe Roberts su Kalex, tornato alla vittoria dopo una gara combattuta partendo dalla seconda posizione in griglia. Il pilota americano ha avuto la meglio sul poleman Barry Baltus, anche lui su Kalex, che ha chiuso secondo. Completa il podio Manuel Gonzalez, firmando un tris Kalex. Tutti i piloti hanno scelto la mescola posteriore soft di sviluppo E0125, già testata con successo in altri GP. All’anteriore, invece, la soluzione più usata è stata la soft SC1, mentre alcuni – tra cui Baltus, Salač, Canet e Arenas – hanno optato per la medium SC2.
Moto3™, dominio assoluto di Rueda
Scattato dalla seconda casella, José Antonio Rueda (KTM) ha imposto il proprio ritmo sin dal primo giro della Moto3™, conquistando la settima vittoria stagionale. Dietro di lui due connazionali su KTM: Máximo Quiles secondo, e David Muñoz terzo, autore di una straordinaria rimonta dall’ultima posizione. La gara ha visto un’uniformità nella scelta gomme, con quasi tutti i piloti che hanno preferito la medium SC2 sia davanti che dietro. Solo due Honda, quelle di Nicola Carraro e Taiyo Furusato, hanno azzardato una soft SC1 all’anteriore.
Giri record e tempi mai visti
Roberts e Rueda non si sono limitati a vincere: hanno anche riscritto i libri dei record. In Moto2™ il nuovo giro veloce firmato da Roberts è di 1’59.468, abbassando di quasi 2 secondi il primato di Álex Márquez del 2019. In Moto3™ Rueda ha messo il timbro su un 2’05.454, polverizzando il record di Romano Fenati del 2014. La gara Moto2™ si è conclusa in 36’03.441, segnando un abbassamento medio dei tempi di 3,7 secondi a giro rispetto al 2020, mentre in Moto3™ il miglioramento è stato ancora più netto: 4 secondi al giro.
Il ruolo chiave dei pneumatici e il debutto sul nuovo asfalto
L’eccellente performance è stata anche merito della nuova superficie del tracciato, mai così veloce, e dell’efficacia dei pneumatici Pirelli, che si sono dimostrati decisivi per la tenuta e il passo gara. La posteriore E0125 è risultata ancora una volta la scelta dominante, confermandosi valida su un tracciato tecnico come Brno.
Test ufficiali il 21 e 23 luglio: focus sugli anteriori
Archiviato il weekend di gara, i team di Moto2™ e Moto3™ resteranno a Brno per una due giorni di test ufficiali. Lunedì 21 toccherà alla Moto2™, mentre martedì 23 sarà il turno della Moto3™. In entrambi i casi si lavorerà su nuove soluzioni anteriori di sviluppo, cruciali su un circuito che sollecita molto l’avantreno. Per la Moto2™ verrà introdotta una nuova opzione sperimentale, mentre per la Moto3™ saranno testati due prototipi anteriori differenti.
Il weekend ceco chiude così con un bilancio estremamente positivo per piloti, squadre e fornitori. Un mix perfetto tra velocità, affidabilità e innovazione che promette ancora spettacolo per la seconda metà della stagione.