Non solo allenamento: il nutrizionista sportivo come alleato fondamentale per l’atleta

Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp
allenamento

Tabella dei Contenuti

Per decenni, gli appassionati di sport e gli atleti professionisti hanno concentrato ogni energia sull’allenamento fisico e sulla preparazione atletica. Gli allenatori definivano routine rigorose. I preparatori atletici ottimizzavano ogni singolo movimento. Tuttavia, l’equazione della performance sportiva possiede un terzo elemento, fondamentale e spesso sottovalutato: la nutrizione. Un motore potente non può funzionare al meglio senza il carburante giusto. Il corpo umano, macchina straordinaria di forza e resistenza, richiede una strategia alimentare precisa quanto il piano di allenamento. Questa strategia la elabora il nutrizionista sportivo, una figura professionale che rappresenta il vero pilastro nascosto dietro ogni successo. Affidarsi a questo specialista significa compiere il salto di qualità definitivo, trasformando il potenziale grezzo in risultati concreti e duraturi.

La definizione del fabbisogno energetico dell’atleta: perché le diete standardizzate non funzionano?

L’atleta professionista o lo sportivo di alto livello consuma quantità di energia incomparabilmente superiori rispetto alla persona sedentaria. Il corpo richiede un rifornimento costante e mirato, non semplicemente calorie. Il nutrizionista sportivo possiede le competenze scientifiche per calcolare l’esatto fabbisogno energetico di un individuo. Questo calcolo tiene conto

  • della disciplina praticata: prepararsi per la maratona, dedicarsi al sollevamento pesi o praticare sport come il calcio o il basket richiedono infatti un approccio nutrizionale diverso, che dipende dalle esigenze dell’atleta e dagli sforzi che la disciplina richiede;
  • dell’intensità e della durata degli allenamenti settimanali;
  • della fase di preparazione in cui si trova l’atleta (agonistica, di scarico o off-season)
  • della composizione corporea dell’atleta e del suo metabolismo.

Non solo la quantità di nutrienti ma anche la qualità e la suddivisione dei macronutrienti sono fondamentali per migliorare le performance sportive.

I carboidrati, per esempio, costituiscono la benzina preferenziale per sforzi ad alta intensità poiché forniscono glicone ai muscoli, l’elemento chiave per sostenere lo sprint finale o la resistenza prolungata.

Le proteine, invece, svolgono il ruolo cruciale di costruttori e riparatori: l’allenamento intenso, infatti, provoca microlesioni nelle fibre muscolari e le proteine forniscono gli aminoacidi necessari per ricostruire e rafforzare quei tessuti, facilitando il recupero e l’ipertrofia.

Infine, i grassi sani non devono essere trascurati, poiché supportano funzioni ormonali vitali e permettono l’assorbimento di vitamine essenziali.

Il nutrizionista sportivo, quindi, non offre una dieta standard. Iniziare un percorso con un nutrizionista sportivo permette di ottenere un piano alimentare che rispecchia perfettamente le esigenze del singolo atleta, garantendo che ogni macronutriente contribuisca a massimizzare le performance.

Il timing dei nutrienti: quando mangiare e cosa mangiare prima e dopo l’allenamento?

La scienza della nutrizione sportiva non si ferma al cosa mangiare, ma si concentra sul quando. Il concetto di timing dei pasti è fondamentale per ottimizzare ogni sessione di allenamento. Il corpo reagisce in modo diverso ai nutrienti assunti prima, durante e dopo lo sforzo fisico.

L’alimentazione pre-allenamento prepara il corpo all’attività imminente e perciò deve fornire energia rapidamente disponibile senza causare disturbi digestivi. Spesso si consiglia di consumare una porzione controllata di carboidrati a basso indice glicemico per assicurare una fonte energetica stabile.

Prestare attenzione a cosa mangiare dopo l’allenamento permette di accelerare il processo di recupero. In quel momento specifico, noto come “finestra anabolica”, i muscoli sono particolarmente recettivi all’assimilazione di proteine e al ripristino delle scorte di glicogeno. Un pasto ben bilanciato in questa fase riduce l’indolenzimento, previene la stanchezza cronica e getta le basi per la performance successiva.

Il nutrizionista elabora una strategia precisa che adatta il timing dei pasti e degli spuntini agli orari di allenamento e competizione. Questo approccio meticoloso assicura che il corpo non entri mai in deficit e che i processi anabolici prevalgano su quelli catabolici, massimizzando l’efficacia di ogni ora passata in campo o in palestra.

Salute a 360 gradi: idratazione e integrazione con l’aiuto dell’esperto

Il nutrizionista sportivo estende la sua competenza ben oltre la pianificazione dei pasti solidi. Egli gestisce due aspetti vitali spesso sottovalutati: l’idratazione e l’integrazione alimentare.

Quando si fa sport ad alto livello è fondamentale prevenire la disidratazione e assicurarsi di bere acqua a sufficienza. L’acqua non è semplicemente una bevanda: rappresenta il solvente di ogni reazione biochimica, regola la temperatura corporea e lubrifica le articolazioni. La disidratazione, anche lieve, compromette drasticamente la potenza, la resistenza e la capacità di concentrazione.

Per tutti questi motivi, il nutrizionista monitora con attenzione l’idratazione dell’atleta e sviluppa protocolli di idratazione personalizzati, specifici per l’ambiente, il clima e la sudorazione individuale del soggetto.

Anche il tema degli integratori richiede una guida esperta: il mercato propone migliaia di prodotti, ma solo pochi possiedono reale efficacia scientificamente provata.

Il professionista valuta lo stato di salute generale dell’atleta attraverso analisi specifiche  e identifica eventuali carenze nutrizionali prima di consigliare l’uso di integratori come la creatina o la beta-alanina, sempre in modo sicuro e legale.

Questo controllo rigoroso previene rischi per la salute e garantisce che l’atleta utilizzi solo ciò che serve realmente, evitando prodotti inutili.

Oggi, il successo di un atleta non dipende solo dalla sua abilità innata o dall’eccellenza dell’allenatore ma richiede un approccio multidisciplinare in cui la figura del nutrizionista sportivo è assolutamente centrale

Per una stampa libera


sostieni il nostro lavoro con una donazione

Le donazioni con PAYPAL sono sicure al 100%



Facebook
Twitter
LinkedIn
Pinterest
Pocket
WhatsApp

Potrebbe interessarti